Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

La critica di Kant alla soggettività cartesiana

La critica di Kant alla soggettività cartesianavon Marco Vinícius de Siqueira Côrtes Sie sparen 16% des UVP sparen 16%
Über La critica di Kant alla soggettività cartesiana

Aubenque, analizzando la critica di Kant alla nozione cartesiana di soggetto sostanziale, pone la seguente domanda: "Infatti, perché supporre una sostanza dietro gli attributi, se la sostanza non è altro che l'essenza, cioè l'unità degli attributi essenziali o, come dice Cartesio, l'atto che rivela l'essenza?". Egli si chiede perché sia necessario un sostrato reale per dare fondamento agli attributi, dal momento che questi sono proprio "l'atto che rivela l'essenza". Per Kant questa domanda rappresenta una posizione fondamentale della sua filosofia, in quanto vuole liberare il soggetto da una precisa determinazione ontologica. Questa liberazione ontologica è espressa da Kant quando, all'inizio della sua critica della sostanzialità dell'io pensante, commenta il posto del giudizio "io penso" e indica questo concetto come: "presente in tutto il pensiero e indipendente da tutta l'esperienza", cioè una mera condizione logica (e non ontologica). Questo porta a una nuova posizione sul tema che possiamo considerare. Esaminare questa svolta a favore di una non-ontologia operata dalla lettera del testo kantiano è una condizione per comprendere come la soggettività emerga nella sua filosofia.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786207106868
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 92
  • Veröffentlicht:
  • 29. Januar 2024
  • Abmessungen:
  • 150x7x220 mm.
  • Gewicht:
  • 155 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von La critica di Kant alla soggettività cartesiana

Aubenque, analizzando la critica di Kant alla nozione cartesiana di soggetto sostanziale, pone la seguente domanda: "Infatti, perché supporre una sostanza dietro gli attributi, se la sostanza non è altro che l'essenza, cioè l'unità degli attributi essenziali o, come dice Cartesio, l'atto che rivela l'essenza?". Egli si chiede perché sia necessario un sostrato reale per dare fondamento agli attributi, dal momento che questi sono proprio "l'atto che rivela l'essenza". Per Kant questa domanda rappresenta una posizione fondamentale della sua filosofia, in quanto vuole liberare il soggetto da una precisa determinazione ontologica. Questa liberazione ontologica è espressa da Kant quando, all'inizio della sua critica della sostanzialità dell'io pensante, commenta il posto del giudizio "io penso" e indica questo concetto come: "presente in tutto il pensiero e indipendente da tutta l'esperienza", cioè una mera condizione logica (e non ontologica). Questo porta a una nuova posizione sul tema che possiamo considerare. Esaminare questa svolta a favore di una non-ontologia operata dalla lettera del testo kantiano è una condizione per comprendere come la soggettività emerga nella sua filosofia.

Kund*innenbewertungen von La critica di Kant alla soggettività cartesiana



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.