Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

La mediazione: limiti e potenzialità nel percorso socio-educativo

Über La mediazione: limiti e potenzialità nel percorso socio-educativo

Negli anni Novanta, il Brasile ha stabilito norme democratiche per garantire i diritti dei bambini e degli adolescenti. Ha istituito un sistema di gestione dei reati commessi dagli adolescenti, combinando la responsabilità con la prevalenza di prospettive pedagogiche, ossia le misure socio-educative. Questo lavoro analizza la fattibilità dei processi di mediazione dei conflitti tra adolescenti che scontano una misura socio-educativa di privazione della libertà. I dati presentati derivano da uno studio di caso condotto in un istituto del Distretto Federale, nella regione centro-occidentale del Brasile. Il lavoro comprende: l'identificazione della tipologia dei conflitti tra pari e dei meccanismi istituzionali utilizzati in risposta al conflitto; la caratterizzazione del campione di popolazione servita; la percezione dei soggetti sulla fattibilità dell'applicazione della mediazione. I risultati della ricerca evidenziano come limite la tendenza dell'istituzione a una gestione dei conflitti basata sull'isolamento. In questo contesto, il potenziale della mediazione risiede nell'innescare percorsi alternativi in grado di introdurre nuovi apprendimenti e modificare la portata dei conflitti.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206443735
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 120
  • Veröffentlicht:
  • 12. September 2023
  • Abmessungen:
  • 150x8x220 mm.
  • Gewicht:
  • 197 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von La mediazione: limiti e potenzialità nel percorso socio-educativo

Negli anni Novanta, il Brasile ha stabilito norme democratiche per garantire i diritti dei bambini e degli adolescenti. Ha istituito un sistema di gestione dei reati commessi dagli adolescenti, combinando la responsabilità con la prevalenza di prospettive pedagogiche, ossia le misure socio-educative. Questo lavoro analizza la fattibilità dei processi di mediazione dei conflitti tra adolescenti che scontano una misura socio-educativa di privazione della libertà. I dati presentati derivano da uno studio di caso condotto in un istituto del Distretto Federale, nella regione centro-occidentale del Brasile. Il lavoro comprende: l'identificazione della tipologia dei conflitti tra pari e dei meccanismi istituzionali utilizzati in risposta al conflitto; la caratterizzazione del campione di popolazione servita; la percezione dei soggetti sulla fattibilità dell'applicazione della mediazione. I risultati della ricerca evidenziano come limite la tendenza dell'istituzione a una gestione dei conflitti basata sull'isolamento. In questo contesto, il potenziale della mediazione risiede nell'innescare percorsi alternativi in grado di introdurre nuovi apprendimenti e modificare la portata dei conflitti.

Kund*innenbewertungen von La mediazione: limiti e potenzialità nel percorso socio-educativo



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.