Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

La partecipazione delle donne al processo di decolonizzazione

Über La partecipazione delle donne al processo di decolonizzazione

In Camerun, la memoria collettiva è rafforzata nelle sue rappresentazioni da un sistema politico-giuridico che fa sì che solo gli uomini vengano esaltati e quasi canonizzati per le loro azioni nella lotta per l'indipendenza. Questo sistema rappresenta un vero e proprio handicap per l'integrazione sociale e politica delle donne. Dato il nostro contesto sociale, alle donne mancano i punti di riferimento e la motivazione per impegnarsi pienamente nelle lotte politiche. Nonostante gli sforzi compiuti in questo senso, la presenza delle donne in politica è scarsa. Questa sottorappresentazione risale agli anni precedenti l'indipendenza. Infatti, la governance coloniale, che oggi è visibile negli atti normativi, nei documenti di ingiunzione, nelle lettere e in altri rapporti prodotti all'epoca, ha posto le basi per la costruzione di una certa subalternità delle donne nella sfera pubblica. Questi testi evidenziano le dinamiche socio-politiche ed economiche dei vari attori sociali. Si può quindi affermare che l'assenza delle donne tra gli eroi nazionali è giustificata dalla loro sistematica esclusione dalla sfera pubblica da parte degli amministratori coloniali francesi in Camerun negli anni Cinquanta.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786205933886
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 76
  • Veröffentlicht:
  • 25. April 2023
  • Abmessungen:
  • 150x5x220 mm.
  • Gewicht:
  • 131 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von La partecipazione delle donne al processo di decolonizzazione

In Camerun, la memoria collettiva è rafforzata nelle sue rappresentazioni da un sistema politico-giuridico che fa sì che solo gli uomini vengano esaltati e quasi canonizzati per le loro azioni nella lotta per l'indipendenza. Questo sistema rappresenta un vero e proprio handicap per l'integrazione sociale e politica delle donne. Dato il nostro contesto sociale, alle donne mancano i punti di riferimento e la motivazione per impegnarsi pienamente nelle lotte politiche. Nonostante gli sforzi compiuti in questo senso, la presenza delle donne in politica è scarsa. Questa sottorappresentazione risale agli anni precedenti l'indipendenza. Infatti, la governance coloniale, che oggi è visibile negli atti normativi, nei documenti di ingiunzione, nelle lettere e in altri rapporti prodotti all'epoca, ha posto le basi per la costruzione di una certa subalternità delle donne nella sfera pubblica. Questi testi evidenziano le dinamiche socio-politiche ed economiche dei vari attori sociali. Si può quindi affermare che l'assenza delle donne tra gli eroi nazionali è giustificata dalla loro sistematica esclusione dalla sfera pubblica da parte degli amministratori coloniali francesi in Camerun negli anni Cinquanta.

Kund*innenbewertungen von La partecipazione delle donne al processo di decolonizzazione



Ähnliche Bücher finden
Das Buch La partecipazione delle donne al processo di decolonizzazione ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.