Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

La regola dell' aut dedere aut judicare contro i diritti dei rifugiati

Über La regola dell' aut dedere aut judicare contro i diritti dei rifugiati

La Convenzione sullo status dei rifugiati del 1951 e il suo Protocollo del 1967 chiariscono che il loro scopo non è quello di proteggere i rifugiati da procedimenti giudiziari o i richiedenti asilo che hanno tenuto una condotta illegale. Alcuni dei motivi addotti dagli Stati per respingere le richieste di estradizione di latitanti ruandesi includono il timore che i sospetti non godano di un processo equo nel luogo in cui vengono inviati o che si rischi la negazione della giustizia, le preoccupazioni sulla struttura delle pene, l'assenza di un trattato bilaterale di estradizione con il Ruanda, le condizioni delle carceri in Ruanda e la disponibilità di testimoni, dato che alcuni di essi hanno cercato rifugio al di fuori del Ruanda e temono di venire a testimoniare in Ruanda. Alcune delle sfide individuate in relazione all'estradizione e al perseguimento dei fuggitivi del genocidio commesso contro i Tutsi sono la riluttanza degli Stati riceventi a consegnare i fuggitivi al Ruanda o a perseguirli per motivi diversi, la mancata cooperazione con l'ICTR, che è un obbligo derivante non solo dallo Statuto dell'ICTR, ma anche dall'appartenenza alle Nazioni Unite, come risulta dalla Carta delle Nazioni Unite, in particolare dal fatto che l'ICTR è stato istituito in base al capitolo VII.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786205844274
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 84
  • Veröffentlicht:
  • 14. Februar 2024
  • Abmessungen:
  • 150x6x220 mm.
  • Gewicht:
  • 143 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von La regola dell' aut dedere aut judicare contro i diritti dei rifugiati

La Convenzione sullo status dei rifugiati del 1951 e il suo Protocollo del 1967 chiariscono che il loro scopo non è quello di proteggere i rifugiati da procedimenti giudiziari o i richiedenti asilo che hanno tenuto una condotta illegale. Alcuni dei motivi addotti dagli Stati per respingere le richieste di estradizione di latitanti ruandesi includono il timore che i sospetti non godano di un processo equo nel luogo in cui vengono inviati o che si rischi la negazione della giustizia, le preoccupazioni sulla struttura delle pene, l'assenza di un trattato bilaterale di estradizione con il Ruanda, le condizioni delle carceri in Ruanda e la disponibilità di testimoni, dato che alcuni di essi hanno cercato rifugio al di fuori del Ruanda e temono di venire a testimoniare in Ruanda. Alcune delle sfide individuate in relazione all'estradizione e al perseguimento dei fuggitivi del genocidio commesso contro i Tutsi sono la riluttanza degli Stati riceventi a consegnare i fuggitivi al Ruanda o a perseguirli per motivi diversi, la mancata cooperazione con l'ICTR, che è un obbligo derivante non solo dallo Statuto dell'ICTR, ma anche dall'appartenenza alle Nazioni Unite, come risulta dalla Carta delle Nazioni Unite, in particolare dal fatto che l'ICTR è stato istituito in base al capitolo VII.

Kund*innenbewertungen von La regola dell' aut dedere aut judicare contro i diritti dei rifugiati



Ähnliche Bücher finden
Das Buch La regola dell' aut dedere aut judicare contro i diritti dei rifugiati ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.