Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

La responsabilità umana per la biodiversità

La responsabilità umana per la biodiversitàvon Eugène Nzanzu Sie sparen 18% des UVP sparen 18%
Über La responsabilità umana per la biodiversità

Questo libro analizza e aggiorna il Principio di Responsabilità di Hans Jonas. Fin dall'inizio, l'autore si chiede come sia possibile costruire un futuro migliore per le generazioni future rispettando la natura nel presente, e quale sia la responsabilità dell'uomo di fronte al degrado della biodiversità e della vita sociale. Innanzitutto, l'autore mostra che l'uomo contemporaneo, che Hans Jonas descrive come un Prometeo scatenato, attraverso la tecnologia è diventato il padrone e il colonizzatore della natura. Lui, che è l'homo sapiens, non sa più come imporre la sua ragione all'homo faber che manipola tutto e che fa dell'uomo persino un oggetto tecnologico. Spiega poi il concetto jonasiano di responsabilità, che considera un nuovo concetto morale e un percorso che può portare alla salvezza del pianeta e delle generazioni future. Invita l'uomo a superare l'utopia della tecnologia attraverso la responsabilità. Infine, mostra come l'uomo, nella sua fisicità, debba riconoscersi come parte di un Tutto in cui tutte le parti sono collegate.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786204826813
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 96
  • Veröffentlicht:
  • 2. Juni 2022
  • Abmessungen:
  • 150x6x220 mm.
  • Gewicht:
  • 161 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von La responsabilità umana per la biodiversità

Questo libro analizza e aggiorna il Principio di Responsabilità di Hans Jonas. Fin dall'inizio, l'autore si chiede come sia possibile costruire un futuro migliore per le generazioni future rispettando la natura nel presente, e quale sia la responsabilità dell'uomo di fronte al degrado della biodiversità e della vita sociale. Innanzitutto, l'autore mostra che l'uomo contemporaneo, che Hans Jonas descrive come un Prometeo scatenato, attraverso la tecnologia è diventato il padrone e il colonizzatore della natura. Lui, che è l'homo sapiens, non sa più come imporre la sua ragione all'homo faber che manipola tutto e che fa dell'uomo persino un oggetto tecnologico. Spiega poi il concetto jonasiano di responsabilità, che considera un nuovo concetto morale e un percorso che può portare alla salvezza del pianeta e delle generazioni future. Invita l'uomo a superare l'utopia della tecnologia attraverso la responsabilità. Infine, mostra come l'uomo, nella sua fisicità, debba riconoscersi come parte di un Tutto in cui tutte le parti sono collegate.

Kund*innenbewertungen von La responsabilità umana per la biodiversità



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.