Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

La retorica dell'utopia

Über La retorica dell'utopia

Questo lavoro cerca di definire il genere retorico dell'Utopia e si ispira al pensiero di Aristotele. Questo genere è definito secondo la regola delle tre prove, cioè ethos, pathos e logos. Più in generale, questo lavoro è in linea con il pensiero della Scuola di Bruxelles e di Chaïm Perelman; grande attenzione è rivolta alle componenti politiche, civiche e democratiche della retorica. Concretamente, la nostra riflessione prende spunto dalla rivoluzione tunisina del dicembre 2010 e del gennaio 2011; l'attenzione è quindi rivolta alla storia contemporanea di questo Paese. Al di là di questo caso di studio, viene inevitabilmente affrontata la questione dei diritti umani e della matrice della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo come fondamento della nostra modernità. Infine, questo lavoro è stato scritto e realizzato sotto la supervisione di Emmanuelle Danblon, docente all'Université Libre de Bruxelles (Belgio) e fondatrice del Gruppo di Ricerca in Rettorica e Argomentazione Linguistica.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206024477
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 56
  • Veröffentlicht:
  • 24. Mai 2023
  • Abmessungen:
  • 150x4x220 mm.
  • Gewicht:
  • 102 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von La retorica dell'utopia

Questo lavoro cerca di definire il genere retorico dell'Utopia e si ispira al pensiero di Aristotele. Questo genere è definito secondo la regola delle tre prove, cioè ethos, pathos e logos. Più in generale, questo lavoro è in linea con il pensiero della Scuola di Bruxelles e di Chaïm Perelman; grande attenzione è rivolta alle componenti politiche, civiche e democratiche della retorica. Concretamente, la nostra riflessione prende spunto dalla rivoluzione tunisina del dicembre 2010 e del gennaio 2011; l'attenzione è quindi rivolta alla storia contemporanea di questo Paese. Al di là di questo caso di studio, viene inevitabilmente affrontata la questione dei diritti umani e della matrice della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo come fondamento della nostra modernità. Infine, questo lavoro è stato scritto e realizzato sotto la supervisione di Emmanuelle Danblon, docente all'Université Libre de Bruxelles (Belgio) e fondatrice del Gruppo di Ricerca in Rettorica e Argomentazione Linguistica.

Kund*innenbewertungen von La retorica dell'utopia



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.