Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

La Sanità malata, non malata, noi tutti

La Sanità malata, non malata, noi tuttivon Bernardo Fraioli Sie sparen 12% des UVP sparen 12%
Über La Sanità malata, non malata, noi tutti

Sanità non malata è quella che si attiene al giuramento di Ippocrate, che prevede in particolare ¿Primum non nocère¿; cioè il non eseguire, per ignoranza sull¿argomento, vanità, o interesse, interventi ¿esagerati¿, non necessari. Infatti, nel suo migliore periodo professionale, il terzo, il ¿Professore¿ valutava che alcuni residui tumorali, usualmente piccoli, di voluminosi tumori benigni della base cranica (voluminosi craniofaringiomi, memingiomi antero-retromeatali, neurinomi dell¿acustico, meningiomi del tuberculum, tenda, seno cavernoso etc.) dovevano essere considerati come ¿residui di civiltà¿, perché situati in sedi molto critiche e vitali; la cui rimozione cioè sarebbe stata eccessivamente rischiosa per la vita del paziente o per una sua accettabile integrità psicofisica. Residui che si possono ben monitorizzare con la Risonanza Magnetica e magari scoprire negli anni che hanno perso la loro ¿potential growth¿, cioè il loro ¿potenziale di crescitä. Ovvero, residui che si possono neutralizzare con la moderna radioterapia stereotassica. Noi tutti dobbiamo pretendere, oltre un minimo di bravura (vedi pag.1) : Multidisciplinarietà, Socialità, Umanità

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786200551566
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 168
  • Veröffentlicht:
  • 4. März 2020
  • Abmessungen:
  • 150x11x220 mm.
  • Gewicht:
  • 268 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von La Sanità malata, non malata, noi tutti

Sanità non malata è quella che si attiene al giuramento di Ippocrate, che prevede in particolare ¿Primum non nocère¿; cioè il non eseguire, per ignoranza sull¿argomento, vanità, o interesse, interventi ¿esagerati¿, non necessari. Infatti, nel suo migliore periodo professionale, il terzo, il ¿Professore¿ valutava che alcuni residui tumorali, usualmente piccoli, di voluminosi tumori benigni della base cranica (voluminosi craniofaringiomi, memingiomi antero-retromeatali, neurinomi dell¿acustico, meningiomi del tuberculum, tenda, seno cavernoso etc.) dovevano essere considerati come ¿residui di civiltà¿, perché situati in sedi molto critiche e vitali; la cui rimozione cioè sarebbe stata eccessivamente rischiosa per la vita del paziente o per una sua accettabile integrità psicofisica. Residui che si possono ben monitorizzare con la Risonanza Magnetica e magari scoprire negli anni che hanno perso la loro ¿potential growth¿, cioè il loro ¿potenziale di crescitä. Ovvero, residui che si possono neutralizzare con la moderna radioterapia stereotassica. Noi tutti dobbiamo pretendere, oltre un minimo di bravura (vedi pag.1) : Multidisciplinarietà, Socialità, Umanità

Kund*innenbewertungen von La Sanità malata, non malata, noi tutti



Ähnliche Bücher finden
Das Buch La Sanità malata, non malata, noi tutti ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.