Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

La schiavitù in tre racconti di Machado de Assis

Über La schiavitù in tre racconti di Machado de Assis

Il presente lavoro di ricerca ha come oggetto di analisi tre racconti dello scrittore brasiliano Machado de Assis (1839-1908), che verranno affrontati attraverso la narratologia; in particolare attraverso l'analisi del narratore proposto da Renato Prada Oropeza e la costruzione del personaggio di Carmen Bustillo, poiché questi elementi narratologici sono rilevanti nella struttura di ciascun racconto. Il progetto di laurea specialistica sarà suddiviso in quattro capitoli: il primo presenterà il contesto storico relativo alla schiavitù e le informazioni sull'autore, il secondo comprende il quadro teorico, il terzo capitolo presenta il quadro metodologico e, infine, il quarto capitolo contiene l'analisi narratologica del corpus scelto. Dallo studio effettuato, è stato possibile svelare la particolarissima visione del mondo dell'autore, il suo modo di percepire e interpretare la società brasiliana del suo tempo, che ci permette di scoprire un enorme carico di critica e denuncia sociale sul tema della schiavitù nel Brasile del XIX secolo.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206529637
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 88
  • Veröffentlicht:
  • 5. Oktober 2023
  • Abmessungen:
  • 150x6x220 mm.
  • Gewicht:
  • 149 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von La schiavitù in tre racconti di Machado de Assis

Il presente lavoro di ricerca ha come oggetto di analisi tre racconti dello scrittore brasiliano Machado de Assis (1839-1908), che verranno affrontati attraverso la narratologia; in particolare attraverso l'analisi del narratore proposto da Renato Prada Oropeza e la costruzione del personaggio di Carmen Bustillo, poiché questi elementi narratologici sono rilevanti nella struttura di ciascun racconto. Il progetto di laurea specialistica sarà suddiviso in quattro capitoli: il primo presenterà il contesto storico relativo alla schiavitù e le informazioni sull'autore, il secondo comprende il quadro teorico, il terzo capitolo presenta il quadro metodologico e, infine, il quarto capitolo contiene l'analisi narratologica del corpus scelto. Dallo studio effettuato, è stato possibile svelare la particolarissima visione del mondo dell'autore, il suo modo di percepire e interpretare la società brasiliana del suo tempo, che ci permette di scoprire un enorme carico di critica e denuncia sociale sul tema della schiavitù nel Brasile del XIX secolo.

Kund*innenbewertungen von La schiavitù in tre racconti di Machado de Assis



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.