Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

La strategia del Mediatore nel rapporto tra l'azienda e il suo pubblico

Über La strategia del Mediatore nel rapporto tra l'azienda e il suo pubblico

Questo progetto di ricerca esplorativa si propone di verificare l'importanza dell'inserimento strategico dell'Ombudsman professionale nel processo di relazione tra l'azienda e i suoi pubblici, attraverso uno studio comparativo di più casi. La sua rilevanza risiede nella comprensione del processo di relazione tra le aziende e i loro pubblici, analizzandone l'evoluzione e la configurazione attuale. Si tratta di un argomento poco trattato e mancano lavori scientifici che analizzino questa funzione come strategia di relazione tra le aziende e i loro pubblici, al fine di migliorare la soddisfazione dei clienti. L'analisi dei risultati mostra che quando la posizione dell'Ombudsman viene utilizzata correttamente come interfaccia tra l'azienda e i suoi clienti, l'azienda può ottenere dei benefici, tra i quali spiccano due: la fidelizzazione dei clienti e il miglioramento dei processi organizzativi grazie all'influenza del lavoro dell'Ombudsman. Tuttavia, ciò può accadere solo se l'organizzazione ha la maturità necessaria per assimilare un ufficio del Mediatore e se si impegna nei confronti dei suoi clienti interni ed esterni.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206533528
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 140
  • Veröffentlicht:
  • 6. Oktober 2023
  • Abmessungen:
  • 150x9x220 mm.
  • Gewicht:
  • 227 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von La strategia del Mediatore nel rapporto tra l'azienda e il suo pubblico

Questo progetto di ricerca esplorativa si propone di verificare l'importanza dell'inserimento strategico dell'Ombudsman professionale nel processo di relazione tra l'azienda e i suoi pubblici, attraverso uno studio comparativo di più casi. La sua rilevanza risiede nella comprensione del processo di relazione tra le aziende e i loro pubblici, analizzandone l'evoluzione e la configurazione attuale. Si tratta di un argomento poco trattato e mancano lavori scientifici che analizzino questa funzione come strategia di relazione tra le aziende e i loro pubblici, al fine di migliorare la soddisfazione dei clienti. L'analisi dei risultati mostra che quando la posizione dell'Ombudsman viene utilizzata correttamente come interfaccia tra l'azienda e i suoi clienti, l'azienda può ottenere dei benefici, tra i quali spiccano due: la fidelizzazione dei clienti e il miglioramento dei processi organizzativi grazie all'influenza del lavoro dell'Ombudsman. Tuttavia, ciò può accadere solo se l'organizzazione ha la maturità necessaria per assimilare un ufficio del Mediatore e se si impegna nei confronti dei suoi clienti interni ed esterni.

Kund*innenbewertungen von La strategia del Mediatore nel rapporto tra l'azienda e il suo pubblico



Ähnliche Bücher finden
Das Buch La strategia del Mediatore nel rapporto tra l'azienda e il suo pubblico ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.