Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

L'apprendimento dell'italiano come lingua straniera

L'apprendimento dell'italiano come lingua stranieravon Patrizia Bertaggia Sie sparen 18% des UVP sparen 18%
Über L'apprendimento dell'italiano come lingua straniera

Questo lavoro riguarda l¿apprendimento dell¿italiano come lingua straniera ed è focalizzato in particolar modo sull¿area germanofona. La prima parte del libro, in tedesco, è bibliografica. Nel primo capitolo, dopo alcuni cenni generali sulle peculiarità della lingua italiana, si descrive la sua diffusione in Austria, Germania e Svizzera. Si indaga poi in maniera specifica la Germania: chi studia l¿italiano e quali sono a tutt'oggi i principali metodi e materiali utilizzati. Vengono inoltre esaminate due istituzioni rilevanti: l¿Istituto Italiano di Cultura e l¿Associazione Docenti Italiani. Nel secondo capitolo ci si occupa dei problemi specifici nella comunicazione tra italiani e tedeschi. Vengono così descritte le differenze linguistiche, extra linguistiche, pragmatiche e interculturali più rilevanti tra le due lingue. Infine, nel terzo capitolo redatto in italiano, vengono illustrati i risultati della ricerca sperimentale svolta sia attraverso la somministrazione di un questionario rivolto a studenti tedeschi sia mediante osservazioni scaturite dalla partecipazione alle lezioni presso l¿I.I.C. a Stoccarda.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786202082808
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 140
  • Veröffentlicht:
  • 26. Januar 2018
  • Abmessungen:
  • 150x9x220 mm.
  • Gewicht:
  • 227 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von L'apprendimento dell'italiano come lingua straniera

Questo lavoro riguarda l¿apprendimento dell¿italiano come lingua straniera ed è focalizzato in particolar modo sull¿area germanofona. La prima parte del libro, in tedesco, è bibliografica. Nel primo capitolo, dopo alcuni cenni generali sulle peculiarità della lingua italiana, si descrive la sua diffusione in Austria, Germania e Svizzera. Si indaga poi in maniera specifica la Germania: chi studia l¿italiano e quali sono a tutt'oggi i principali metodi e materiali utilizzati. Vengono inoltre esaminate due istituzioni rilevanti: l¿Istituto Italiano di Cultura e l¿Associazione Docenti Italiani. Nel secondo capitolo ci si occupa dei problemi specifici nella comunicazione tra italiani e tedeschi. Vengono così descritte le differenze linguistiche, extra linguistiche, pragmatiche e interculturali più rilevanti tra le due lingue. Infine, nel terzo capitolo redatto in italiano, vengono illustrati i risultati della ricerca sperimentale svolta sia attraverso la somministrazione di un questionario rivolto a studenti tedeschi sia mediante osservazioni scaturite dalla partecipazione alle lezioni presso l¿I.I.C. a Stoccarda.

Kund*innenbewertungen von L'apprendimento dell'italiano come lingua straniera



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.