Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

L'ARGOMENTAZIONE NELLA GIURISPRUDENZA

L'ARGOMENTAZIONE NELLA GIURISPRUDENZAvon Maico Andrés Pico Rivera Sie sparen 16% des UVP sparen 16%
Über L'ARGOMENTAZIONE NELLA GIURISPRUDENZA

Questa ricerca si concentra sull'analisi argomentativa della Sentenza 1158-17-EP/21, in cui la Sentenza n. 020-09-SEP-CC del 2009 viene utilizzata come giurisprudenza vincolante; essa determina che l'errore di diritto si trova nell'insormontabile incongruenza tra le motivazioni della sentenza, la realtà normativa e filosofica che caratterizza l'attuale Costituzione, che potrebbe generare un ampio potere dei giudici nelle loro decisioni giudiziarie. Tuttavia, la sentenza 1158-17-EP/21 non chiarisce la motivazione, in quanto autorizza i giudici ad avere una decisione ampia e a poter decidere liberamente, il che violerebbe il diritto alla certezza del diritto. Questa realtà è preoccupante perché questa sentenza costituisce anche una giurisprudenza vincolante che sarà applicata nelle sentenze future. L'obiettivo generale è analizzare l'argomentazione della giurisprudenza vincolante dovuta a un errore di diritto in relazione alla certezza del diritto. Il metodo di ricerca è quello qualitativo, che descrive il fenomeno oggetto di studio. A tal fine, verranno applicati i metodi induttivo-deduttivi.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786207083183
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 52
  • Veröffentlicht:
  • 26. Januar 2024
  • Abmessungen:
  • 150x4x220 mm.
  • Gewicht:
  • 96 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von L'ARGOMENTAZIONE NELLA GIURISPRUDENZA

Questa ricerca si concentra sull'analisi argomentativa della Sentenza 1158-17-EP/21, in cui la Sentenza n. 020-09-SEP-CC del 2009 viene utilizzata come giurisprudenza vincolante; essa determina che l'errore di diritto si trova nell'insormontabile incongruenza tra le motivazioni della sentenza, la realtà normativa e filosofica che caratterizza l'attuale Costituzione, che potrebbe generare un ampio potere dei giudici nelle loro decisioni giudiziarie. Tuttavia, la sentenza 1158-17-EP/21 non chiarisce la motivazione, in quanto autorizza i giudici ad avere una decisione ampia e a poter decidere liberamente, il che violerebbe il diritto alla certezza del diritto. Questa realtà è preoccupante perché questa sentenza costituisce anche una giurisprudenza vincolante che sarà applicata nelle sentenze future. L'obiettivo generale è analizzare l'argomentazione della giurisprudenza vincolante dovuta a un errore di diritto in relazione alla certezza del diritto. Il metodo di ricerca è quello qualitativo, che descrive il fenomeno oggetto di studio. A tal fine, verranno applicati i metodi induttivo-deduttivi.

Kund*innenbewertungen von L'ARGOMENTAZIONE NELLA GIURISPRUDENZA



Ähnliche Bücher finden
Das Buch L'ARGOMENTAZIONE NELLA GIURISPRUDENZA ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.