Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Le relazioni turco greche alla luce del diritto internazionale e dell'Europa

Le relazioni turco greche alla luce del diritto internazionale e dell'Europavon Basaran Rahman Sie sparen 18% des UVP sparen 18%
Über Le relazioni turco greche alla luce del diritto internazionale e dell'Europa

Le relazioni turco-greche comprendono una moltitudine di problemi. Questo libro si occupa della questione cipriota e della disputa sul Mar Egeo. Lo studio analizza la letteratura accademica, la giurisprudenza e l'atteggiamento delle organizzazioni internazionali (Nazioni Unite, Unione Europea e Consiglio d'Europa) per analizzare le relazioni turco-greche dal punto di vista del diritto internazionale e del diritto europeo (diritto dell'Unione Europea e diritto della Convenzione europea dei diritti dell'uomo). La prima sezione dello studio è dedicata alla questione cipriota, iniziando con un esame della situazione sull'isola prima dell'intervento turco del 1974. L'attenzione si sposta poi sul periodo successivo all'intervento turco del 1974. La terza parte esamina gli interventi dell'Unione europea e della Corte europea dei diritti dell'uomo nell'isola. La seconda sezione si occupa della questione del Mar Egeo. In primo luogo, viene esaminata la questione delle acque territoriali, seguita da una discussione sulla questione della piattaforma continentale e sul problema della "zona grigia". L'ultima parte esamina l'atteggiamento dell'Unione Europea sulla controversia del Mar Egeo.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786205851685
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 172
  • Veröffentlicht:
  • 31. Januar 2024
  • Abmessungen:
  • 150x11x220 mm.
  • Gewicht:
  • 274 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Le relazioni turco greche alla luce del diritto internazionale e dell'Europa

Le relazioni turco-greche comprendono una moltitudine di problemi. Questo libro si occupa della questione cipriota e della disputa sul Mar Egeo. Lo studio analizza la letteratura accademica, la giurisprudenza e l'atteggiamento delle organizzazioni internazionali (Nazioni Unite, Unione Europea e Consiglio d'Europa) per analizzare le relazioni turco-greche dal punto di vista del diritto internazionale e del diritto europeo (diritto dell'Unione Europea e diritto della Convenzione europea dei diritti dell'uomo). La prima sezione dello studio è dedicata alla questione cipriota, iniziando con un esame della situazione sull'isola prima dell'intervento turco del 1974. L'attenzione si sposta poi sul periodo successivo all'intervento turco del 1974. La terza parte esamina gli interventi dell'Unione europea e della Corte europea dei diritti dell'uomo nell'isola. La seconda sezione si occupa della questione del Mar Egeo. In primo luogo, viene esaminata la questione delle acque territoriali, seguita da una discussione sulla questione della piattaforma continentale e sul problema della "zona grigia". L'ultima parte esamina l'atteggiamento dell'Unione Europea sulla controversia del Mar Egeo.

Kund*innenbewertungen von Le relazioni turco greche alla luce del diritto internazionale e dell'Europa



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.