Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

L'interpellazione dei discorsi etici ed economici nell'educazione

Über L'interpellazione dei discorsi etici ed economici nell'educazione

Questo lavoro si concentra sui cambiamenti e sulle interferenze che hanno avuto luogo nell'educazione. Queste derivano in gran parte dalle interpellanze dell'economia e dell'etica. La funzione dell'educazione, che dovrebbe essere quella di promuovere un comportamento etico negli individui, favorendo la giustizia, la solidarietà e l'uguaglianza, non può essere lasciata a un mercato incapace di creare le condizioni per l'uguaglianza. Le domande poste dall'economia all'educazione ottengono le risposte desiderate, in altre parole, l'istituzione educativa collabora alla trasformazione dell'uomo in mera forza lavoro e consumatore. Questo sistema ha contribuito a mettere in crisi le relazioni interpersonali, in quanto la società è ormai costituita da valori che si traducono in convenienza, efficienza e profitto economico. Tuttavia, pur essendo immersi nelle leggi e nelle regole del paradigma capitalistico dominante e dell'etica utilitaristica, si ritiene che sia possibile formare il professionista che il mercato vuole, in sintonia con l'individuo consapevole della necessità di agire in modo etico. Dobbiamo renderci conto che la questione etica è altrettanto importante di quella economica.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786207167654
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 60
  • Veröffentlicht:
  • 14. Februar 2024
  • Abmessungen:
  • 150x5x220 mm.
  • Gewicht:
  • 107 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von L'interpellazione dei discorsi etici ed economici nell'educazione

Questo lavoro si concentra sui cambiamenti e sulle interferenze che hanno avuto luogo nell'educazione. Queste derivano in gran parte dalle interpellanze dell'economia e dell'etica. La funzione dell'educazione, che dovrebbe essere quella di promuovere un comportamento etico negli individui, favorendo la giustizia, la solidarietà e l'uguaglianza, non può essere lasciata a un mercato incapace di creare le condizioni per l'uguaglianza. Le domande poste dall'economia all'educazione ottengono le risposte desiderate, in altre parole, l'istituzione educativa collabora alla trasformazione dell'uomo in mera forza lavoro e consumatore. Questo sistema ha contribuito a mettere in crisi le relazioni interpersonali, in quanto la società è ormai costituita da valori che si traducono in convenienza, efficienza e profitto economico. Tuttavia, pur essendo immersi nelle leggi e nelle regole del paradigma capitalistico dominante e dell'etica utilitaristica, si ritiene che sia possibile formare il professionista che il mercato vuole, in sintonia con l'individuo consapevole della necessità di agire in modo etico. Dobbiamo renderci conto che la questione etica è altrettanto importante di quella economica.

Kund*innenbewertungen von L'interpellazione dei discorsi etici ed economici nell'educazione



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.