Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Non lasciateci andare, ci pensiamo noi!

Über Non lasciateci andare, ci pensiamo noi!

Le donne musulmane sono oggi parte integrante della comunità europea, spesso poste al centro di dibattiti politici, religiosi e di genere a causa della loro visibilità religiosa. Il velo islamico è diventato un simbolo antioccidentale e antifemminista. Il tema "donne e Islam" continua a essere interpretato abitualmente in Europa occidentale in modo riduttivo, pregiudizievole e feticizzato, con le donne musulmane viste come passive, sottomesse, inattive, altamente dipendenti a causa del loro abbigliamento, della poligamia e del diritto di successione, tra le altre questioni che sono facilmente pregiudizievoli per l'Occidente. Le donne musulmane finiscono per essere poco notate, diventando esseri umani "invisibili". Quando vengono osservate, sono percepite come persone di nessuna utilità o valore per la società, in contrasto con l'immagine delle donne occidentali, che sono viste come istruite, emancipate e liberali. Tutto ciò è fortemente legato alla dicotomia "noi" contro "loro", che stabilisce ruoli predefiniti e rafforza le immagini stereotipate delle donne musulmane, determinando anche l'appropriazione del loro potere decisionale.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206541158
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 112
  • Veröffentlicht:
  • 9. Oktober 2023
  • Abmessungen:
  • 150x7x220 mm.
  • Gewicht:
  • 185 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Non lasciateci andare, ci pensiamo noi!

Le donne musulmane sono oggi parte integrante della comunità europea, spesso poste al centro di dibattiti politici, religiosi e di genere a causa della loro visibilità religiosa. Il velo islamico è diventato un simbolo antioccidentale e antifemminista. Il tema "donne e Islam" continua a essere interpretato abitualmente in Europa occidentale in modo riduttivo, pregiudizievole e feticizzato, con le donne musulmane viste come passive, sottomesse, inattive, altamente dipendenti a causa del loro abbigliamento, della poligamia e del diritto di successione, tra le altre questioni che sono facilmente pregiudizievoli per l'Occidente. Le donne musulmane finiscono per essere poco notate, diventando esseri umani "invisibili". Quando vengono osservate, sono percepite come persone di nessuna utilità o valore per la società, in contrasto con l'immagine delle donne occidentali, che sono viste come istruite, emancipate e liberali. Tutto ciò è fortemente legato alla dicotomia "noi" contro "loro", che stabilisce ruoli predefiniti e rafforza le immagini stereotipate delle donne musulmane, determinando anche l'appropriazione del loro potere decisionale.

Kund*innenbewertungen von Non lasciateci andare, ci pensiamo noi!



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Non lasciateci andare, ci pensiamo noi! ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.