Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Papà non lavora più?

Über Papà non lavora più?

Il presente studio si propone di comprendere il processo di successione in un'azienda familiare, da una prospettiva psicoanalitica, a partire dalla funzione paterna, come regolatore dei riferimenti simbolici nella cultura. L'azienda studiata è la Retificadora Desordi Ltda., situata nella regione nord-occidentale dello Stato di Rio Grande do Sul, nel periodo 1950-2007. In generale, questo studio interpreta questo processo di successione, evidenziando quali sono stati i periodi strategici che hanno propiziato gli sviluppi della funzione paterna e del processo di successione, come si sono sviluppati e quali fattori hanno determinato tali sviluppi. Per quanto riguarda la metodologia impiegata, si tratta di uno studio di caso unico nel suo genere, inquadrato nelle caratteristiche dell'approccio qualitativo (TRIVINOS, 1987) e contestualista (PETTIGREW, 1992). È stata utilizzata anche la modalità di analisi longitudinale e storica, adottando le procedure di revisione diretta (MINTZBERG, 1985), nonché una posizione psicoanalitica del legame sociale, in particolare i quattro discorsi di Lacan (1992).

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206216193
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 136
  • Veröffentlicht:
  • 7. Juli 2023
  • Abmessungen:
  • 150x9x220 mm.
  • Gewicht:
  • 221 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Papà non lavora più?

Il presente studio si propone di comprendere il processo di successione in un'azienda familiare, da una prospettiva psicoanalitica, a partire dalla funzione paterna, come regolatore dei riferimenti simbolici nella cultura. L'azienda studiata è la Retificadora Desordi Ltda., situata nella regione nord-occidentale dello Stato di Rio Grande do Sul, nel periodo 1950-2007. In generale, questo studio interpreta questo processo di successione, evidenziando quali sono stati i periodi strategici che hanno propiziato gli sviluppi della funzione paterna e del processo di successione, come si sono sviluppati e quali fattori hanno determinato tali sviluppi. Per quanto riguarda la metodologia impiegata, si tratta di uno studio di caso unico nel suo genere, inquadrato nelle caratteristiche dell'approccio qualitativo (TRIVINOS, 1987) e contestualista (PETTIGREW, 1992). È stata utilizzata anche la modalità di analisi longitudinale e storica, adottando le procedure di revisione diretta (MINTZBERG, 1985), nonché una posizione psicoanalitica del legame sociale, in particolare i quattro discorsi di Lacan (1992).

Kund*innenbewertungen von Papà non lavora più?



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Papà non lavora più? ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.