Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

pensiero di Jean Guitton

- lʼuomo, il tempo, Dio

Über pensiero di Jean Guitton

Il libro ricostruisce la vita e il pensiero di Jean Guitton (1901-1999), il grande amico di Paolo VI, a quasi vent'anni dalla sua morte. La vicenda umana di questo scrittore e filosofo cristiano ha attraversato quasi integralmente il XX secolo quale testimone diretto di eventi epocali: i primi tentativi ecumenici, le due guerre mondiali, le radicalizzazioni ideologiche del secondo dopoguerra, l'era atomica e il Concilio Vaticano II. Il primo capitolo del volume è dedicato alla ricostruzione della vita di Guitton e alle sue prime sintesi accademiche; ed esso fanno seguito seguono altri due capitoli che trattano della sua antropologia (il tempo, il pudore, l'amore umano) e della sua cristologia filosofica (le condizioni di possibilità della rivelazione, la filosofia della risurrezione, la sua innovativa mariologia). Ne viene il ritratto di un pensiero di impronta umanista e ben radicato nella tradizione francese che forse, come già lamentava Yves Congar nel 1963, non ha avuto, fino ad oggi, quell'attenzione e quell'accoglienza che sembra meritare.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9788827868218
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 334
  • Veröffentlicht:
  • 20. Januar 2019
  • Abmessungen:
  • 229x152x18 mm.
  • Gewicht:
  • 449 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von pensiero di Jean Guitton

Il libro ricostruisce la vita e il pensiero di Jean Guitton (1901-1999), il grande amico di Paolo VI, a quasi vent'anni dalla sua morte. La vicenda umana di questo scrittore e filosofo cristiano ha attraversato quasi integralmente il XX secolo quale testimone diretto di eventi epocali: i primi tentativi ecumenici, le due guerre mondiali, le radicalizzazioni ideologiche del secondo dopoguerra, l'era atomica e il Concilio Vaticano II. Il primo capitolo del volume è dedicato alla ricostruzione della vita di Guitton e alle sue prime sintesi accademiche; ed esso fanno seguito seguono altri due capitoli che trattano della sua antropologia (il tempo, il pudore, l'amore umano) e della sua cristologia filosofica (le condizioni di possibilità della rivelazione, la filosofia della risurrezione, la sua innovativa mariologia). Ne viene il ritratto di un pensiero di impronta umanista e ben radicato nella tradizione francese che forse, come già lamentava Yves Congar nel 1963, non ha avuto, fino ad oggi, quell'attenzione e quell'accoglienza che sembra meritare.

Kund*innenbewertungen von pensiero di Jean Guitton



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.