Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Repubblica Centrafricana: marginalità e violenza

Über Repubblica Centrafricana: marginalità e violenza

La Repubblica Centrafricana, proclamata il 1° dicembre 1958 da Barthélémy Boganda, primo sacerdote, primo deputato e primo capo del governo di Oubangui-Chari, è un vasto territorio colonizzato dalla Francia tra il 1910 e il 1960. Questa immensa area geografica di 623.000 km² ha una popolazione ridotta, la più piccola del continente nero: quasi 4.500.000 ettari con una densità media di 7,5 ettari per km2. Se la sua popolazione non è grande se paragonata a quella della Nigeria (oltre 100.000.000 ha, della Repubblica Democratica del Congo: oltre 60.000.000 ha), ecc. è invece un gigantesco patrimonio in termini di spazi verdi, una vera e propria torre d'acqua in grado di far crescere qualsiasi pianta del mondo, e innumerevoli risorse naturali come diamanti per gioielli, oro, uranio, cemento, petrolio e alcuni minerali rari. Va inoltre sottolineato che in tutto il Paese sono stati condotti lavori di ricerca i cui risultati sono tuttora inediti.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206665809
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 196
  • Veröffentlicht:
  • 1. Dezember 2023
  • Abmessungen:
  • 150x13x220 mm.
  • Gewicht:
  • 310 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Repubblica Centrafricana: marginalità e violenza

La Repubblica Centrafricana, proclamata il 1° dicembre 1958 da Barthélémy Boganda, primo sacerdote, primo deputato e primo capo del governo di Oubangui-Chari, è un vasto territorio colonizzato dalla Francia tra il 1910 e il 1960. Questa immensa area geografica di 623.000 km² ha una popolazione ridotta, la più piccola del continente nero: quasi 4.500.000 ettari con una densità media di 7,5 ettari per km2. Se la sua popolazione non è grande se paragonata a quella della Nigeria (oltre 100.000.000 ha, della Repubblica Democratica del Congo: oltre 60.000.000 ha), ecc. è invece un gigantesco patrimonio in termini di spazi verdi, una vera e propria torre d'acqua in grado di far crescere qualsiasi pianta del mondo, e innumerevoli risorse naturali come diamanti per gioielli, oro, uranio, cemento, petrolio e alcuni minerali rari. Va inoltre sottolineato che in tutto il Paese sono stati condotti lavori di ricerca i cui risultati sono tuttora inediti.

Kund*innenbewertungen von Repubblica Centrafricana: marginalità e violenza



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Repubblica Centrafricana: marginalità e violenza ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.