Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Revisione scientifica dell'applicazione della tomografia a emissione di positroni

Über Revisione scientifica dell'applicazione della tomografia a emissione di positroni

L'esistenza dell'antimateria fu proposta per la prima volta da Paul Dirac nel 1928. Combinando la meccanica quantistica e la relatività speciale, Dirac formulò un'equazione d'onda relativistica separata per i fermioni (particelle fondamentali che obbediscono alla legge di Pauli), che portò a risultati sorprendenti: Risolvendo questa equazione, non solo l'elettrone con carica negativa (ora noto), ma anche l'elettrone con carica positiva. Questo portò Dirac a prevedere l'esistenza dell'"antimateria" e a sostenere che per ogni particella di materia esiste una particella di antimateria di massa uguale ma carica opposta. Quattro anni dopo, l'esistenza dell'antimateria fu dimostrata da Carl Anderson1, uno studente post-dottorato del California Institute of Technology [1]. Utilizzando una camera a nubi, Anderson identificò e osservò alcuni percorsi insoliti dei raggi cosmici. Questi percorsi avevano le stesse caratteristiche, tanto che lasciavano tracce piegate nella direzione opposta degli elettroni. Questa materia si riferiva a una particella elettronica o a una carica positiva. Anderson scoprì così il positrone, l'antiparticella dell'elettrone, e fornì la prima conferma dell'antimateria di Dirac.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206671442
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 116
  • Veröffentlicht:
  • 16. November 2023
  • Abmessungen:
  • 150x8x220 mm.
  • Gewicht:
  • 191 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Revisione scientifica dell'applicazione della tomografia a emissione di positroni

L'esistenza dell'antimateria fu proposta per la prima volta da Paul Dirac nel 1928. Combinando la meccanica quantistica e la relatività speciale, Dirac formulò un'equazione d'onda relativistica separata per i fermioni (particelle fondamentali che obbediscono alla legge di Pauli), che portò a risultati sorprendenti: Risolvendo questa equazione, non solo l'elettrone con carica negativa (ora noto), ma anche l'elettrone con carica positiva. Questo portò Dirac a prevedere l'esistenza dell'"antimateria" e a sostenere che per ogni particella di materia esiste una particella di antimateria di massa uguale ma carica opposta. Quattro anni dopo, l'esistenza dell'antimateria fu dimostrata da Carl Anderson1, uno studente post-dottorato del California Institute of Technology [1]. Utilizzando una camera a nubi, Anderson identificò e osservò alcuni percorsi insoliti dei raggi cosmici. Questi percorsi avevano le stesse caratteristiche, tanto che lasciavano tracce piegate nella direzione opposta degli elettroni. Questa materia si riferiva a una particella elettronica o a una carica positiva. Anderson scoprì così il positrone, l'antiparticella dell'elettrone, e fornì la prima conferma dell'antimateria di Dirac.

Kund*innenbewertungen von Revisione scientifica dell'applicazione della tomografia a emissione di positroni



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Revisione scientifica dell'applicazione della tomografia a emissione di positroni ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.