Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Rivisitazione dell'orientalismo

Über Rivisitazione dell'orientalismo

Il libro esamina le caratteristiche del neo-orientalista nel libro di memorie di Azar Nafisi Reading Lolita in Tehran: A Memoir in Books (2003) e nel romanzo di Khaled Hosseini A Thousand Splendid Suns (2007). Inoltre, lo studio offre una critica al discorso neo-orientalista che mira a normalizzare le rappresentazioni negative dei musulmani e del Medio Oriente nella percezione collettiva americana, facilitando anche il consenso pubblico agli obiettivi imperialisti. Questo studio utilizza il concetto di "intellettuali compradore" di Hamid Dabashi per posizionare Azar Nafisi e Khaled Hosseini come intellettuali compradore che facilitano e giustificano il dominio dell'imperialismo americano usando il potere della loro autenticità nativa. Inoltre, lo studio utilizza il concetto di storicismo astorico di Ali Behdad e Juliet Williams e la rivendicazione della verità giornalistica come tropi discorsivi del neo-orientalismo. La ricerca rivela come Nafisi e Hosseini utilizzino chiaramente una narrazione semplicistica e astorica nel tentativo di spiegare un evento storico complesso che costruisce una storia diversa che si rivolge all¿imperialismo statunitense e alla dominazione coloniale. Inoltre, la ricerca si basa sulla nozione di orientalismo a partire dal neo-Oriente di Edward Said.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206868811
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 120
  • Veröffentlicht:
  • 23. November 2023
  • Abmessungen:
  • 150x8x220 mm.
  • Gewicht:
  • 197 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Rivisitazione dell'orientalismo

Il libro esamina le caratteristiche del neo-orientalista nel libro di memorie di Azar Nafisi Reading Lolita in Tehran: A Memoir in Books (2003) e nel romanzo di Khaled Hosseini A Thousand Splendid Suns (2007). Inoltre, lo studio offre una critica al discorso neo-orientalista che mira a normalizzare le rappresentazioni negative dei musulmani e del Medio Oriente nella percezione collettiva americana, facilitando anche il consenso pubblico agli obiettivi imperialisti. Questo studio utilizza il concetto di "intellettuali compradore" di Hamid Dabashi per posizionare Azar Nafisi e Khaled Hosseini come intellettuali compradore che facilitano e giustificano il dominio dell'imperialismo americano usando il potere della loro autenticità nativa. Inoltre, lo studio utilizza il concetto di storicismo astorico di Ali Behdad e Juliet Williams e la rivendicazione della verità giornalistica come tropi discorsivi del neo-orientalismo. La ricerca rivela come Nafisi e Hosseini utilizzino chiaramente una narrazione semplicistica e astorica nel tentativo di spiegare un evento storico complesso che costruisce una storia diversa che si rivolge all¿imperialismo statunitense e alla dominazione coloniale. Inoltre, la ricerca si basa sulla nozione di orientalismo a partire dal neo-Oriente di Edward Said.

Kund*innenbewertungen von Rivisitazione dell'orientalismo



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Rivisitazione dell'orientalismo ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.