Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Sessualità maschile e genere in psicoanalisi

Über Sessualità maschile e genere in psicoanalisi

Questo libro rappresenta un tentativo di esplorazione critica e sistematica delle sessualità maschili e delle identificazioni di genere attraverso il prisma della teoria psicoanalitica. Prendendo come punto di partenza le teorie e le ipotesi di Freud, l'autore esamina una serie di argomenti, tra cui: l'omosessualità maschile, la bisessualità costituzionale, la bisessualità psichica, la scelta oggettuale bisessuale, le identificazioni maschili e femminili dei maschi, il conflitto intrapsichico in relazione all'espressione di genere e la psicoanalisi dei maschi non eterosessuali. Vengono inoltre analizzate le teorie psicoanalitiche post-freudiane (soprattutto kleiniane) e contemporanee, in un'ottica di diversità ed evoluzione teorica. Dimostrando che nessuna scelta oggettuale è implicitamente psicopatologica, si mostra anche come le teorie originali di Freud possano essere interpretate in modo errato per giungere a tale conclusione e quindi utilizzate in modo improprio in ambito clinico, il che è dannoso sia per i pazienti che per la professione psicoanalitica. Pur chiarendo una serie di controversie teoriche e suggerendo anche particolari modifiche, l'autore sostiene costantemente la pertinenza delle idee di Freud rispetto a queste aree della teoria e della pratica psicoanalitica.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786207065080
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 132
  • Veröffentlicht:
  • 18. Januar 2024
  • Abmessungen:
  • 150x9x220 mm.
  • Gewicht:
  • 215 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Sessualità maschile e genere in psicoanalisi

Questo libro rappresenta un tentativo di esplorazione critica e sistematica delle sessualità maschili e delle identificazioni di genere attraverso il prisma della teoria psicoanalitica. Prendendo come punto di partenza le teorie e le ipotesi di Freud, l'autore esamina una serie di argomenti, tra cui: l'omosessualità maschile, la bisessualità costituzionale, la bisessualità psichica, la scelta oggettuale bisessuale, le identificazioni maschili e femminili dei maschi, il conflitto intrapsichico in relazione all'espressione di genere e la psicoanalisi dei maschi non eterosessuali. Vengono inoltre analizzate le teorie psicoanalitiche post-freudiane (soprattutto kleiniane) e contemporanee, in un'ottica di diversità ed evoluzione teorica. Dimostrando che nessuna scelta oggettuale è implicitamente psicopatologica, si mostra anche come le teorie originali di Freud possano essere interpretate in modo errato per giungere a tale conclusione e quindi utilizzate in modo improprio in ambito clinico, il che è dannoso sia per i pazienti che per la professione psicoanalitica. Pur chiarendo una serie di controversie teoriche e suggerendo anche particolari modifiche, l'autore sostiene costantemente la pertinenza delle idee di Freud rispetto a queste aree della teoria e della pratica psicoanalitica.

Kund*innenbewertungen von Sessualità maschile e genere in psicoanalisi



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Sessualità maschile e genere in psicoanalisi ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.