Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Sperimentazione di prodotti nanostrutturati

Sperimentazione di prodotti nanostrutturativon Maria Stella Sie sparen 16% des UVP sparen 16%
Über Sperimentazione di prodotti nanostrutturati

Questo lavoro è frutto della collaborazione tra l¿Università di Palermo, l¿azienda AZ Tech di Racconigi, dove ho effettuato la catalogazione e preparazione dei campioni, e l¿Enea Casaccia dove sono stata tre mesi per effettuare degli studi sulle rocce trattate ed in particolare l¿invecchiamento in camera a nebbia salina. Sono stati comparati cinque diversi tipi di prodotti commerciali utilizzati nel settore del restauro dei materiali lapidei. I substrati su cui sono stati testati i prodotti sono stati la biocalcarenite di Agrigento, la pietra Caliza, e la pietra Fossena scelti sulla base del loro impiego, sia nei Beni Culturali che nel settore dell¿edilizia civile. Per quanta riguarda i consolidanti e protettivi la scelta è caduta su tre prodotti nanostrutturati e su due prodotti a base di etilsilicato. Per quanto riguarda i nanocompositi sono state scelte come nanoparticelle il biossido di titanio e di silice. Le prime, sfruttano le loro proprietà fotocatalitiche, accelerando, in presenza di luce, il processo di ossidazione degli inquinanti atmosferici; le seconde, per le dimensioni a scala nanometrica, sono in grado di penetrare meglio nella struttura porosa lapidea.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786202087353
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 128
  • Veröffentlicht:
  • 1. Juli 2019
  • Abmessungen:
  • 150x8x220 mm.
  • Gewicht:
  • 209 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Sperimentazione di prodotti nanostrutturati

Questo lavoro è frutto della collaborazione tra l¿Università di Palermo, l¿azienda AZ Tech di Racconigi, dove ho effettuato la catalogazione e preparazione dei campioni, e l¿Enea Casaccia dove sono stata tre mesi per effettuare degli studi sulle rocce trattate ed in particolare l¿invecchiamento in camera a nebbia salina. Sono stati comparati cinque diversi tipi di prodotti commerciali utilizzati nel settore del restauro dei materiali lapidei. I substrati su cui sono stati testati i prodotti sono stati la biocalcarenite di Agrigento, la pietra Caliza, e la pietra Fossena scelti sulla base del loro impiego, sia nei Beni Culturali che nel settore dell¿edilizia civile. Per quanta riguarda i consolidanti e protettivi la scelta è caduta su tre prodotti nanostrutturati e su due prodotti a base di etilsilicato. Per quanto riguarda i nanocompositi sono state scelte come nanoparticelle il biossido di titanio e di silice. Le prime, sfruttano le loro proprietà fotocatalitiche, accelerando, in presenza di luce, il processo di ossidazione degli inquinanti atmosferici; le seconde, per le dimensioni a scala nanometrica, sono in grado di penetrare meglio nella struttura porosa lapidea.

Kund*innenbewertungen von Sperimentazione di prodotti nanostrutturati



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.