Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Storia e neuroepistemologia del rapporto mente-cervello

Über Storia e neuroepistemologia del rapporto mente-cervello

Questa ricerca è un resoconto storico delle scienze cognitive, come l'intelligenza artificiale, la psicologia comportamentista, la neuropsicologia e le aree delle neuroscienze, come la neuroanatomia e la neurofisiologia, e la filosofia della mente. Inoltre, cerca di enfatizzare la relazione tra processi fisici e processi cognitivi. Basandosi su una narrazione storica delle scienze cognitive, discute le prospettive materialiste che mirano a sottolineare: la relazione tra sistemi neurali e cognitivi; i tratti evolutivi che sono stati significativamente importanti per la neuroanatomia e la neurofisiologia e per l'intero processo di formazione della coscienza. In questo senso, mi avvalgo del contributo teorico, soprattutto, di Alexander Luria; Antonio Damásio; Bears, Connors & Paradiso; Howard Gardner; Paul M. Churchland; Roberto Lent; Steven Pinker, tra gli altri.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786207015443
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 100
  • Veröffentlicht:
  • 4. Januar 2024
  • Abmessungen:
  • 150x7x220 mm.
  • Gewicht:
  • 167 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Storia e neuroepistemologia del rapporto mente-cervello

Questa ricerca è un resoconto storico delle scienze cognitive, come l'intelligenza artificiale, la psicologia comportamentista, la neuropsicologia e le aree delle neuroscienze, come la neuroanatomia e la neurofisiologia, e la filosofia della mente. Inoltre, cerca di enfatizzare la relazione tra processi fisici e processi cognitivi. Basandosi su una narrazione storica delle scienze cognitive, discute le prospettive materialiste che mirano a sottolineare: la relazione tra sistemi neurali e cognitivi; i tratti evolutivi che sono stati significativamente importanti per la neuroanatomia e la neurofisiologia e per l'intero processo di formazione della coscienza. In questo senso, mi avvalgo del contributo teorico, soprattutto, di Alexander Luria; Antonio Damásio; Bears, Connors & Paradiso; Howard Gardner; Paul M. Churchland; Roberto Lent; Steven Pinker, tra gli altri.

Kund*innenbewertungen von Storia e neuroepistemologia del rapporto mente-cervello



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.