Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Uguaglianza, equità e giustizia educativa: aprire la porta a tutti

Über Uguaglianza, equità e giustizia educativa: aprire la porta a tutti

Costruiamo relazioni tra generazioni che condividono culture di due secoli. Presidi e insegnanti del XX secolo cercano di creare legami pedagogici con i nativi del XXI secolo in un mondo di profonde differenze culturali, economiche, politiche e di identità. La diversità di concezioni, visioni del mondo, modelli etici, sono la cornice di modelli educativi che cercano l'uguaglianza, cercano di essere equi e hanno come obiettivo finale la giustizia educativa, un orizzonte lontano per le nazioni sottosviluppate. La ricerca di soluzioni alternative ai problemi di gestione in un'ottica olistica, integrale, sistemica, può essere realizzata su una scala che sia situata, puntuale, adeguata all'ambiente immediato, che sfrutti l'enorme ricchezza delle risorse comunitarie, che dia valore alla parola, che curi, crei e abbracci chi è in cammino. Perché l'educazione è un diritto, non un privilegio. Perché chi educa, cura, tesse trame, autorizza, emancipa....perché educare è aprire porte.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206605102
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 84
  • Veröffentlicht:
  • 26. Oktober 2023
  • Abmessungen:
  • 150x6x220 mm.
  • Gewicht:
  • 143 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Uguaglianza, equità e giustizia educativa: aprire la porta a tutti

Costruiamo relazioni tra generazioni che condividono culture di due secoli. Presidi e insegnanti del XX secolo cercano di creare legami pedagogici con i nativi del XXI secolo in un mondo di profonde differenze culturali, economiche, politiche e di identità. La diversità di concezioni, visioni del mondo, modelli etici, sono la cornice di modelli educativi che cercano l'uguaglianza, cercano di essere equi e hanno come obiettivo finale la giustizia educativa, un orizzonte lontano per le nazioni sottosviluppate. La ricerca di soluzioni alternative ai problemi di gestione in un'ottica olistica, integrale, sistemica, può essere realizzata su una scala che sia situata, puntuale, adeguata all'ambiente immediato, che sfrutti l'enorme ricchezza delle risorse comunitarie, che dia valore alla parola, che curi, crei e abbracci chi è in cammino. Perché l'educazione è un diritto, non un privilegio. Perché chi educa, cura, tesse trame, autorizza, emancipa....perché educare è aprire porte.

Kund*innenbewertungen von Uguaglianza, equità e giustizia educativa: aprire la porta a tutti



Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.