Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Un approccio riabilitativo alle difficoltà di lettura e scrittura

Un approccio riabilitativo alle difficoltà di lettura e scritturavon Lucia Sollevanti Sie sparen 16% des UVP sparen 16%
Über Un approccio riabilitativo alle difficoltà di lettura e scrittura

Attualmente la Dislessia è il DSA più frequente e ha un¿incidenza nella popolazione scolastica italiana di circa il 4% (mediamente un bambino per classe). Spesso lo scarso rendimento scolastico di questi bambini viene imputato a demotivazione, mancanza di capacità attentiva, insufficiente impegno nell¿esercizio della lettura. Il ripetersi di insuccessi scolastici determina una diminuzione dell'autostima e una tendenza ad evitare di mettersi in gioco. Quanto prima viene diagnosticato un disturbo specifico dell¿apprendimento tanto più proficuo sarà l¿intervento. E¿ infatti essenziale l¿utilizzo di metodologie adeguate che permettano l¿apprendimento superando le difficoltà iniziali. Il presente lavoro ha focalizzato l¿attenzione sulla precocità della diagnosi, attraverso uno screening che indaghi eventuali disturbi di lettura e scrittura, da effettuare nella scuola primaria, con gli alunni delle prime tre classi, in maniera tale da cogliere il disturbo nella sua origine, e prevedere un intervento mirato al suo contenimento e recupero, da compiere con la collaborazione degli insegnanti e dei genitori (intervento multimodale).

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786202086998
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 108
  • Veröffentlicht:
  • 14. Dezember 2018
  • Abmessungen:
  • 150x7x220 mm.
  • Gewicht:
  • 179 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Un approccio riabilitativo alle difficoltà di lettura e scrittura

Attualmente la Dislessia è il DSA più frequente e ha un¿incidenza nella popolazione scolastica italiana di circa il 4% (mediamente un bambino per classe). Spesso lo scarso rendimento scolastico di questi bambini viene imputato a demotivazione, mancanza di capacità attentiva, insufficiente impegno nell¿esercizio della lettura. Il ripetersi di insuccessi scolastici determina una diminuzione dell'autostima e una tendenza ad evitare di mettersi in gioco. Quanto prima viene diagnosticato un disturbo specifico dell¿apprendimento tanto più proficuo sarà l¿intervento. E¿ infatti essenziale l¿utilizzo di metodologie adeguate che permettano l¿apprendimento superando le difficoltà iniziali. Il presente lavoro ha focalizzato l¿attenzione sulla precocità della diagnosi, attraverso uno screening che indaghi eventuali disturbi di lettura e scrittura, da effettuare nella scuola primaria, con gli alunni delle prime tre classi, in maniera tale da cogliere il disturbo nella sua origine, e prevedere un intervento mirato al suo contenimento e recupero, da compiere con la collaborazione degli insegnanti e dei genitori (intervento multimodale).

Kund*innenbewertungen von Un approccio riabilitativo alle difficoltà di lettura e scrittura



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Un approccio riabilitativo alle difficoltà di lettura e scrittura ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.