Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Verso un protocollo continentale sulla libera circolazione delle persone in Africa

Verso un protocollo continentale sulla libera circolazione delle persone in Africavon Laban Machogu Sie sparen 14% des UVP sparen 14%
Über Verso un protocollo continentale sulla libera circolazione delle persone in Africa

La creazione di una Comunità economica africana può essere realizzata solo se il miliardo di persone che vivono in Africa si muovono liberamente all'interno del continente, fanno affari e portano avanti il commercio interstatale. Purtroppo, però, gli africani sono ancora rinchiusi entro i confini di 55 Stati e sottoposti a rigide politiche di immigrazione e doganali. I commercianti transfrontalieri hanno dovuto fare i conti con estorsioni e pesanti tangenti per portare avanti gli scambi tra gli Stati africani. L'Unione Africana (UA) ha avviato il processo di adozione di un Protocollo continentale sulla libera circolazione delle persone, il diritto di residenza e il diritto di stabilimento. Tuttavia, tra le preoccupazioni per la sicurezza degli Stati, gli interessi nazionali acquisiti di vari attori e i timori per gli effetti di un miliardo di persone che si muovono liberamente e fanno affari all'interno del continente, l'Unione africana si trova ad affrontare sfide insormontabili per far adottare il protocollo dagli Stati. Quali sono esattamente le sfide da affrontare? Quali lezioni possono essere tratte dalle Comunità economiche regionali (REC) che hanno implementato protocolli sulla libera circolazione? Questo libro risponde a queste importanti domande.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786207084234
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 56
  • Veröffentlicht:
  • 23. Januar 2024
  • Abmessungen:
  • 150x4x220 mm.
  • Gewicht:
  • 102 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Verso un protocollo continentale sulla libera circolazione delle persone in Africa

La creazione di una Comunità economica africana può essere realizzata solo se il miliardo di persone che vivono in Africa si muovono liberamente all'interno del continente, fanno affari e portano avanti il commercio interstatale. Purtroppo, però, gli africani sono ancora rinchiusi entro i confini di 55 Stati e sottoposti a rigide politiche di immigrazione e doganali. I commercianti transfrontalieri hanno dovuto fare i conti con estorsioni e pesanti tangenti per portare avanti gli scambi tra gli Stati africani. L'Unione Africana (UA) ha avviato il processo di adozione di un Protocollo continentale sulla libera circolazione delle persone, il diritto di residenza e il diritto di stabilimento. Tuttavia, tra le preoccupazioni per la sicurezza degli Stati, gli interessi nazionali acquisiti di vari attori e i timori per gli effetti di un miliardo di persone che si muovono liberamente e fanno affari all'interno del continente, l'Unione africana si trova ad affrontare sfide insormontabili per far adottare il protocollo dagli Stati. Quali sono esattamente le sfide da affrontare? Quali lezioni possono essere tratte dalle Comunità economiche regionali (REC) che hanno implementato protocolli sulla libera circolazione? Questo libro risponde a queste importanti domande.

Kund*innenbewertungen von Verso un protocollo continentale sulla libera circolazione delle persone in Africa



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Verso un protocollo continentale sulla libera circolazione delle persone in Africa ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.