Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Crisi del debito sovrano e sostenibilità economica

Über Crisi del debito sovrano e sostenibilità economica

Si dice che l'economia di mercato della libera impresa abbia fatto miracoli nell'aumentare la prosperità e la qualità della vita delle persone in tutto il mondo, in particolare in Occidente. In un'epoca di globalizzazione, ci chiediamo se potremo continuare a godere di ciò di cui siamo dotati quando gli Stati nazionali, afflitti dal debito, avranno difficoltà a sostenere lo status quo. Si dice che il boom e la prosperità del dopoguerra siano stati raggiunti con un consumo eccessivo di un bene chiamato credito e il mondo sta affrontando le sue terribili conseguenze. Dopo la crisi finanziaria del 2007-2008, il capitalismo del libero mercato sta affrontando la più grande sfida di sempre. Mentre i tradizionali strumenti di politica economica non riescono a rispondere, i nostri leader e i responsabili politici hanno esaurito le soluzioni e si sono rivolti alla stampa di denaro sotto il concetto mascherato di "quantitative easing". L'autore dubita che tali misure, concepite per far ripartire le economie in difficoltà, possano funzionare. L'autore prende in considerazione un approccio innovativo per gestire l'economia e propone un modello per incrementare le entrate nazionali mercificando il potenziale economico per creare capitale sovrano. Il libro è destinato ai responsabili politici, ai leader politici, agli studenti e ai lettori in generale.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206537595
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 116
  • Veröffentlicht:
  • 8. Oktober 2023
  • Abmessungen:
  • 150x7x220 mm.
  • Gewicht:
  • 191 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Crisi del debito sovrano e sostenibilità economica

Si dice che l'economia di mercato della libera impresa abbia fatto miracoli nell'aumentare la prosperità e la qualità della vita delle persone in tutto il mondo, in particolare in Occidente. In un'epoca di globalizzazione, ci chiediamo se potremo continuare a godere di ciò di cui siamo dotati quando gli Stati nazionali, afflitti dal debito, avranno difficoltà a sostenere lo status quo. Si dice che il boom e la prosperità del dopoguerra siano stati raggiunti con un consumo eccessivo di un bene chiamato credito e il mondo sta affrontando le sue terribili conseguenze. Dopo la crisi finanziaria del 2007-2008, il capitalismo del libero mercato sta affrontando la più grande sfida di sempre. Mentre i tradizionali strumenti di politica economica non riescono a rispondere, i nostri leader e i responsabili politici hanno esaurito le soluzioni e si sono rivolti alla stampa di denaro sotto il concetto mascherato di "quantitative easing". L'autore dubita che tali misure, concepite per far ripartire le economie in difficoltà, possano funzionare. L'autore prende in considerazione un approccio innovativo per gestire l'economia e propone un modello per incrementare le entrate nazionali mercificando il potenziale economico per creare capitale sovrano. Il libro è destinato ai responsabili politici, ai leader politici, agli studenti e ai lettori in generale.

Kund*innenbewertungen von Crisi del debito sovrano e sostenibilità economica



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Crisi del debito sovrano e sostenibilità economica ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.