Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Elite politica, mobilitazione identitaria e violenza in Burundi:93-18

Über Elite politica, mobilitazione identitaria e violenza in Burundi:93-18

Lo spazio socio-politico del Burundi rimane un terreno fertile per le identità divergenti, dato il suo passato storico: il periodo monarchico era privo di conflitti politici ed etnici e vi era omogeneità e coesione sociale, una pura contraddizione rispetto agli anni 1965, 1972, 1988 e 1993, caratterizzati da divisioni sociali. Ci si chiede come la società burundese, omogenea per cultura e lingua, abbia sviluppato una categorizzazione identitaria e come la convivenza dei burundesi non abbia congelato ricordi e frustrazioni irritanti che potrebbero portare alla violenza politica. Questo progetto si concentra sull'élite politica, la mobilitazione identitaria (etnica) e la violenza in Burundi, dove la mobilitazione politica si basa sull'identità etnica, che emerge con le richieste politiche fino a minare le strutture sociali. La strategia degli attori politici si manifesta nell'esacerbazione dei conflitti etnici e nella dicotomizzazione delle relazioni sociali. La strategia dominante degli attori è quella di riesumare ricordi dolorosi in grado di irritare le masse.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206185932
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 84
  • Veröffentlicht:
  • 28. Juni 2023
  • Abmessungen:
  • 150x6x220 mm.
  • Gewicht:
  • 143 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Elite politica, mobilitazione identitaria e violenza in Burundi:93-18

Lo spazio socio-politico del Burundi rimane un terreno fertile per le identità divergenti, dato il suo passato storico: il periodo monarchico era privo di conflitti politici ed etnici e vi era omogeneità e coesione sociale, una pura contraddizione rispetto agli anni 1965, 1972, 1988 e 1993, caratterizzati da divisioni sociali. Ci si chiede come la società burundese, omogenea per cultura e lingua, abbia sviluppato una categorizzazione identitaria e come la convivenza dei burundesi non abbia congelato ricordi e frustrazioni irritanti che potrebbero portare alla violenza politica. Questo progetto si concentra sull'élite politica, la mobilitazione identitaria (etnica) e la violenza in Burundi, dove la mobilitazione politica si basa sull'identità etnica, che emerge con le richieste politiche fino a minare le strutture sociali. La strategia degli attori politici si manifesta nell'esacerbazione dei conflitti etnici e nella dicotomizzazione delle relazioni sociali. La strategia dominante degli attori è quella di riesumare ricordi dolorosi in grado di irritare le masse.

Kund*innenbewertungen von Elite politica, mobilitazione identitaria e violenza in Burundi:93-18



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Elite politica, mobilitazione identitaria e violenza in Burundi:93-18 ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.