Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

FRODI ELETTORALI e DEMOCRAZIA in AFRICA

Über FRODI ELETTORALI e DEMOCRAZIA in AFRICA

Nessuna democrazia moderna è immune dalle accuse di frode elettorale. Elezioni libere ed eque, condotte in un periodo costituzionale regolare, sono le più importanti per costruire una società democratica e pacifica, soprattutto nelle società post-belliche. Le elezioni, che dovrebbero essere trasparenti e credibili, diventano una sfida cruciale nei Paesi post-bellici per il processo di democratizzazione e di costruzione della pace. Quando il popolo ivoriano nel suo complesso si è espresso per la prima volta dal 2000, il 28 novembre 2010 ha detto in massa: "Alassane Ouattara". Da allora, sono state sollevate diffuse accuse di frode elettorale e denunce contro diverse regioni e distretti elettorali da parte del Presidente in carica e di alcuni partiti politici. In risposta a queste denunce post-elettorali, la violenza si è diffusa nel Paese con le sue conseguenze sociali, politiche ed economiche che continuano a colpire il Paese fino ad oggi. A distanza di un decennio, questo studio si propone di rivisitare la controversia del 2010 e le controversie sui risultati finali delle elezioni presidenziali, dando una risposta accademica alla domanda pertinente che è ancora attiva nel discorso politico del Paese.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206570592
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 64
  • Veröffentlicht:
  • 17. Oktober 2023
  • Abmessungen:
  • 150x4x220 mm.
  • Gewicht:
  • 113 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von FRODI ELETTORALI e DEMOCRAZIA in AFRICA

Nessuna democrazia moderna è immune dalle accuse di frode elettorale. Elezioni libere ed eque, condotte in un periodo costituzionale regolare, sono le più importanti per costruire una società democratica e pacifica, soprattutto nelle società post-belliche. Le elezioni, che dovrebbero essere trasparenti e credibili, diventano una sfida cruciale nei Paesi post-bellici per il processo di democratizzazione e di costruzione della pace. Quando il popolo ivoriano nel suo complesso si è espresso per la prima volta dal 2000, il 28 novembre 2010 ha detto in massa: "Alassane Ouattara". Da allora, sono state sollevate diffuse accuse di frode elettorale e denunce contro diverse regioni e distretti elettorali da parte del Presidente in carica e di alcuni partiti politici. In risposta a queste denunce post-elettorali, la violenza si è diffusa nel Paese con le sue conseguenze sociali, politiche ed economiche che continuano a colpire il Paese fino ad oggi. A distanza di un decennio, questo studio si propone di rivisitare la controversia del 2010 e le controversie sui risultati finali delle elezioni presidenziali, dando una risposta accademica alla domanda pertinente che è ancora attiva nel discorso politico del Paese.

Kund*innenbewertungen von FRODI ELETTORALI e DEMOCRAZIA in AFRICA



Ähnliche Bücher finden
Das Buch FRODI ELETTORALI e DEMOCRAZIA in AFRICA ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.