Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

L'alleanza russo-cinese nella riconfigurazione dell'Eurasia

Über L'alleanza russo-cinese nella riconfigurazione dell'Eurasia

La riconfigurazione del mondo eurasiatico vede Russia e Cina come principali promotori, con l'implementazione di importanti meccanismi di associazione, cooperazione e concertazione, tra i quali spicca l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai come entità articolatrice delle dinamiche regionali. In questo contesto, è fondamentale lo sviluppo di due importanti progetti eurasiatici: il megaprogetto cinese della Nuova Via della Seta e l'iniziativa russa dell'Unione Economica Eurasiatica, promossi rispettivamente da Xi Jinping e Vladimir Putin. Il grado di concertazione raggiunto oggi da entrambe le parti ha fatto discutere se questi attori possano essere considerati partner o alleati, dato che la storia li contrappone e li vede rivali in una comune area di influenza, il presente ha insegnato loro i vantaggi della coesistenza e il futuro è pieno di sfide e incertezze verso le quali, avanzando insieme o separatamente, si orienteranno i percorsi in Eurasia.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786207062522
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 60
  • Veröffentlicht:
  • 18. Januar 2024
  • Abmessungen:
  • 150x5x220 mm.
  • Gewicht:
  • 107 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von L'alleanza russo-cinese nella riconfigurazione dell'Eurasia

La riconfigurazione del mondo eurasiatico vede Russia e Cina come principali promotori, con l'implementazione di importanti meccanismi di associazione, cooperazione e concertazione, tra i quali spicca l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai come entità articolatrice delle dinamiche regionali. In questo contesto, è fondamentale lo sviluppo di due importanti progetti eurasiatici: il megaprogetto cinese della Nuova Via della Seta e l'iniziativa russa dell'Unione Economica Eurasiatica, promossi rispettivamente da Xi Jinping e Vladimir Putin. Il grado di concertazione raggiunto oggi da entrambe le parti ha fatto discutere se questi attori possano essere considerati partner o alleati, dato che la storia li contrappone e li vede rivali in una comune area di influenza, il presente ha insegnato loro i vantaggi della coesistenza e il futuro è pieno di sfide e incertezze verso le quali, avanzando insieme o separatamente, si orienteranno i percorsi in Eurasia.

Kund*innenbewertungen von L'alleanza russo-cinese nella riconfigurazione dell'Eurasia



Ähnliche Bücher finden
Das Buch L'alleanza russo-cinese nella riconfigurazione dell'Eurasia ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.