Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Le barriere istituzionali del quadro di peacebuilding dell'UE

Le barriere istituzionali del quadro di peacebuilding dell'UEvon Marit Pater Sie sparen 16% des UVP sparen 16%
Über Le barriere istituzionali del quadro di peacebuilding dell'UE

Dall'inizio del XXI secolo, l'UE ha iniziato a condurre operazioni di peacebuilding sia civili che militari in tutte le regioni del mondo, al fine di sostenere i tre pilastri dell'Unione: stato di diritto, diritti umani e democrazia. Questa ricerca affronta i limiti della capacità di peacebuilding dell'UE e il modo in cui queste barriere istituzionali hanno influenzato il ruolo dell'UE in Libia tra il 2011 e il 2014. Sullo sfondo di un confronto tra il sistema di peacebuilding dell'ONU e quello dell'UE, questa ricerca fornisce una critica a tre livelli del quadro di peacebuilding dell'UE: a livello concettuale, politico e operativo/istituzionale. Successivamente, questo lavoro esplorerà e spiegherà il modo in cui queste barriere istituzionali hanno plasmato la risposta dell'UE alla crisi libica del 2011. La ricerca dimostra che esiste un divario tra il quadro di peacebuilding dell'UE, idealistico e sfaccettato, da un lato, e la sua limitata esperienza e capacità di peacebuilding, dall'altro. Si sostiene quindi che le "lezioni apprese" dalle precedenti pratiche di peacebuilding dell'UE dovrebbero servire a ripensare e ridefinire realisticamente il ruolo dell'UE come costruttore di pace sulla scena internazionale.

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786207117697
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 108
  • Veröffentlicht:
  • 30. Januar 2024
  • Abmessungen:
  • 150x8x220 mm.
  • Gewicht:
  • 179 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Le barriere istituzionali del quadro di peacebuilding dell'UE

Dall'inizio del XXI secolo, l'UE ha iniziato a condurre operazioni di peacebuilding sia civili che militari in tutte le regioni del mondo, al fine di sostenere i tre pilastri dell'Unione: stato di diritto, diritti umani e democrazia. Questa ricerca affronta i limiti della capacità di peacebuilding dell'UE e il modo in cui queste barriere istituzionali hanno influenzato il ruolo dell'UE in Libia tra il 2011 e il 2014. Sullo sfondo di un confronto tra il sistema di peacebuilding dell'ONU e quello dell'UE, questa ricerca fornisce una critica a tre livelli del quadro di peacebuilding dell'UE: a livello concettuale, politico e operativo/istituzionale. Successivamente, questo lavoro esplorerà e spiegherà il modo in cui queste barriere istituzionali hanno plasmato la risposta dell'UE alla crisi libica del 2011. La ricerca dimostra che esiste un divario tra il quadro di peacebuilding dell'UE, idealistico e sfaccettato, da un lato, e la sua limitata esperienza e capacità di peacebuilding, dall'altro. Si sostiene quindi che le "lezioni apprese" dalle precedenti pratiche di peacebuilding dell'UE dovrebbero servire a ripensare e ridefinire realisticamente il ruolo dell'UE come costruttore di pace sulla scena internazionale.

Kund*innenbewertungen von Le barriere istituzionali del quadro di peacebuilding dell'UE



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Le barriere istituzionali del quadro di peacebuilding dell'UE ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.