Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Manifesto per la convivenza

Über Manifesto per la convivenza

La crisi d'identità del Paese è continuata con ogni governo successivo. La questione dell'accoglienza dei migranti dimostra che la possibilità di vivere tutti insieme, indipendentemente dalla cultura di origine, non è ancora pienamente riconosciuta. Sosteniamo una maggiore coesione sociale, in particolare combattendo tutte le forme di disuguaglianza. Le politiche di "discriminazione positiva" sono molte e varie. Le quote a favore dell'integrazione si scontrano certamente con il principio della libera concorrenza nel settore privato e nei servizi pubblici. Tuttavia, esse permetterebbero di promuovere il principio di uguaglianza in tutte le sue dimensioni, favorendo l'accesso alle responsabilità sociali e professionali per le persone della classe operaia provenienti dai quartieri prioritari. Le quote non sono forse la soluzione migliore per sostituire l'anonimato e il sorteggio per designare le nostre élite. La loro brutalità è rivoluzionaria. Ma permettono di ristabilire l'uguaglianza delle opportunità e di trascendere, persino di trasmettere, le differenze e le convinzioni. Ci incoraggiano a concepire un intero sistema di ingegneria giuridica per eliminare gli ostacoli all'integrazione...

Mehr anzeigen
  • Sprache:
  • Italienisch
  • ISBN:
  • 9786206103349
  • Einband:
  • Taschenbuch
  • Seitenzahl:
  • 52
  • Veröffentlicht:
  • 22. Juni 2023
  • Abmessungen:
  • 150x4x220 mm.
  • Gewicht:
  • 96 g.
  Versandkostenfrei
  Versandfertig in 1-2 Wochen.

Beschreibung von Manifesto per la convivenza

La crisi d'identità del Paese è continuata con ogni governo successivo. La questione dell'accoglienza dei migranti dimostra che la possibilità di vivere tutti insieme, indipendentemente dalla cultura di origine, non è ancora pienamente riconosciuta. Sosteniamo una maggiore coesione sociale, in particolare combattendo tutte le forme di disuguaglianza. Le politiche di "discriminazione positiva" sono molte e varie. Le quote a favore dell'integrazione si scontrano certamente con il principio della libera concorrenza nel settore privato e nei servizi pubblici. Tuttavia, esse permetterebbero di promuovere il principio di uguaglianza in tutte le sue dimensioni, favorendo l'accesso alle responsabilità sociali e professionali per le persone della classe operaia provenienti dai quartieri prioritari. Le quote non sono forse la soluzione migliore per sostituire l'anonimato e il sorteggio per designare le nostre élite. La loro brutalità è rivoluzionaria. Ma permettono di ristabilire l'uguaglianza delle opportunità e di trascendere, persino di trasmettere, le differenze e le convinzioni. Ci incoraggiano a concepire un intero sistema di ingegneria giuridica per eliminare gli ostacoli all'integrazione...

Kund*innenbewertungen von Manifesto per la convivenza



Ähnliche Bücher finden
Das Buch Manifesto per la convivenza ist in den folgenden Kategorien erhältlich:

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.