Große Auswahl an günstigen Büchern
Schnelle Lieferung per Post und DHL

Bücher veröffentlicht von Edizioni Accademiche Italiane

Filter
Filter
Ordnen nachSortieren Beliebt
  • 15% sparen
    von Maurizio Miragoli
    39,00 €

  • 15% sparen
    von Mohanned Alkumait
    39,00 €

  • 18% sparen
  • 15% sparen
  • 19% sparen
    von Karen Lee Burton
    73,00 €

  • 18% sparen
    von Caterina Zaru
    63,00 €

    Tra i commerci di opere d¿arte, che gli antiquari italiani portavano avanti con gli emissari di Hitler e del Reichsmarschall Hermann Göring, negli anni intorno alla Seconda Guerra Mondiale, rientra lo scambio Göring-Ventura. I quadri di autori impressionisti francesi, che Göring cedette all¿antiquario fiorentino Eugenio Ventura, erano stati illegalmente prelevati dall¿ ERR Rosenberg nel territorio della Francia occupata dai nazisti. Le opere di Monet, Renoir, Van Gogh, Degas, Cézanne, Sisley, entrate così a far parte della Collezione Göring, vennero poi utilizzate come merce di scambio: l¿8 marzo 1943 Walter Hofer, sottoscrisse, per conto di Göring, il contratto di scambio con l¿antiquario Ventura. Quest¿ultimo cedeva sedici opere d¿arte italiana. I quadri francesi vennero scoperti il 10 agosto 1945 presso il Convento di San Marco a Firenze dall¿Ufficio Recupero Opere d¿Arte, al cui comando era Rodolfo Siviero, e in seguito restituiti alla Francia. Alcune opere italiane, raccolte presso il Collecting Point di Monaco, vennero restituite allo Stato italiano nel 1954; altre, consegnate alla ex Jugoslavia; delle restanti, rimaste in custodia agli Alleati, se ne sono perse le tracce.

  • 15% sparen
    von Antonella Varesano
    34,00 €

    Il testo è una rivisitazione della tesi di dottorato, già pubblicata nel 2010, riproposta dopo circa dieci anni in una versione adattata ed aggiornata per gli studenti della materia SDI Social Digital Innovation. Lo studio approfondisce il ruolo degli aspetti creativi, empatici ed emozionali, legati al concetto di atmosfera e di contesto, per scenari dedicati all'Interaction Design di nuova generazione. La ricerca si occupa principalmente dei concetti di interazione e di interfaccia, per sostenere la tesi che l¿utilizzo della creatività nella progettazione di prodotti interattivi - se applicata per creare atmosfere emozionali - ne consente il miglioramento. Il lavoro è stato arricchito dell'analisi delle sorti future dei servizi e dei prodotti digitali che proporranno l¿evolversi di nuovi stili di vita, legati alle nuove modalità di comunicazione tra esseri umani ed oggetti in grado di ri-definire i modi di vivere, di agire e di pensare. Il potenziale dispiegato è immenso e il panorama è in continuo mutamento, la sfida della tecnologia risiede da sempre nel suo utilizzo e nel fare in modo che possa migliorare la vita di tutti.

  • 16% sparen
    von Vincenzo Pizzorusso
    46,00 €

    A cavallo fra gli anni '50 e ¿60 del secolo appena trascorso, durante un processo davanti alla Corte D¿Assise del foro di Napoli, l'avvocato difensore, Alfredo De Marsico, una delle figure portanti della storia della giurisprudenza italiana, iniziò la difesa esordendo con la seguente espressione, che impressionò molto i presenti: «Abbiamo visto sorgere l'aurora di un nuovo delitto....». Parafrasando questa espressione dell'eloquente avvocato napoletano, potremmo affermare: «Abbiamo visto sorgere l'aurora di un nuovo diritto». Certo, quasi quotidianamente, si assiste alla genesi di nuove forme di tutela: qualche decennio fa nessuno avrebbe potuto predire gli sviluppi teorico-dottrinali del concetto di privacy. Ma il problema è molto e ben più grave: il nuovo diritto di cui si parla è quello secondo cui, alcune persone, in condizioni cliniche particolari, potrebbero volontariamente chiedere di uscire da questa vita.....

  • 15% sparen
    von Alessandro Bianco
    34,00 €

    Fin dalle prime civiltà ci sono state persone che hanno gestito altre persone, per questa ragione attività caratteristiche del management quali coordinare, controllare e motivare sono sempre esistite: le funzioni direttive sono pressoché invariate, ma quello che è cambiato è il metodo di applicazione delle stesse, quindi i modelli di management. Un modello di management è l¿insieme delle scelte operate dai dirigenti di un¿impresa relativamente ai modi in cui si definiscono gli obiettivi, si motivano i dipendenti, si coordinano le attività, si trovano le risorse. È una scelta sulle modalità di attuazione dei piani societari, operata in interazione con altri soggetti. In altre parole, tutto quello che i manager fanno per gestire il lavoro è un modello di management. Esistono dunque tanti modelli quante sono le imprese, ognuno con le proprie sfaccettature; non si può fare riferimento ad un solo modello come corretto: occorre adattarlo alle necessità, adeguando il pensiero in base alle situazioni che si presentano, senza seguirne assiduamente uno piuttosto che un altro.

  • 18% sparen
    von Ariola Prifti
    59,00 €

    La piazza è il luogo in cui pubblico e privato si confrontano, in cui il collettivo e l'individuale tendono a ritagliarsi uno spazio non rigidamente distinto. Ne deriva una molteplicità di funzioni, sincroniche e diacroniche, possibili solo grazie all'estrema flessibilità del luogo, che in ciò evidenzia il proprio carattere ambivalente di spazio al contempo vuoto e pieno, esterno ed interno.Cercheremo di recuperare, leggendo le trasformazioni dei tracciati e l¿evoluzione sociale della città, quel mistero vitale che ha evitato la decadenza ed ha permesso lo sviluppo della scienza urbana e quindi dell¿architettura. Si parlerà della piazza ricercando la sua idea primigenia, le forme archetipe che si sono tramandate valicando confini geografici e culturali, nel tentativo di individuare tipi e modelli che possano servirci da guida nella nostra produzione contemporanea, convinti che la conoscenza di quegli organismi, di quegli avvenimenti, di quei comportamenti possa essere tradotta, in termini odierni, in nuove e suggestive elaborazioni progettuali.

  • 18% sparen
    von Giulio della Valle
    59,00 €

    Il d. lgs 74/92 definisce la ¿pubblicità ingannevole ¿ come ¿ qualsiasi pubblicità che in qualunque modo, compresa la sua presentazione, induca in errore o possa indurre in errore le persone fisiche o giuridiche alle quali è rivolta, o che essa raggiunge e che, a causa del carattere ingannevole possa pregiudicare il loro comportamento economico ovvero che, per questo motivo, leda o possa ledere un concorrente¿. Gli elementi costitutivi della fattispecie che si deducono sono: a) idoneità ingannatoria, intesa come capacità ad indurre in errore l'utente. La natura ingannatoria fa riferimento sia al caso in cui il messaggio comporti una reale induzione all¿errore, quanto al caso di una mera potenzialità nel generarla. b) Nesso di causalità tra ingannevolezza e comportamento economico. Nel senso che l'errore possa influire sulle scelte economiche del ricevente c) Pregiudizio all'utente, ovvero al concorrente, derivante dal comportamento economico indotto

  • 15% sparen
    von Enrico Sartor
    34,00 €

    L'internazionalizzazione delle università è un processo oggi ben avviato, che comprende elementi di ricerca congiunta, di scambio dei docenti e degli studenti, di reclutamento di studenti con titolo di studio estero, di investimento sull'immagine dell'ateneo in un dato Paese (branding), oppure sui sistemi di rilevamento internazionali (ranking). Molti di questi percorsi sono oggi dematerializzati, e seguono canali di comunicazione diretti con l'utente finale, che quindi può essere contattato direttamente dall'università, in modo in-mediato. Tra questi strumenti, i social network rappresentano il nuovo esperanto, un linguaggio che, prima di essere utilizzato, deve essere appreso e conosciuto.

  • 16% sparen
    von Eleonora Mollo
    46,00 €

    Lo scopo della ricerca è quello di analizzare il vasto panorama dei chatbot e degli assistenti virtuali, per carpire quali siano i trend più utilizzati nella loro realizzazione al fine di definire linee guida per la loro progettazione. L¿ambito degli agenti conversazionali quotidianamente offre nuovi spunti per l¿implementazione degli assistenti virtuali e i contenuti bibliografici sono stati aggiornati giorno per giorno, principalmente prendendo come canale Google Scholar e le parole chiave: conversational interface, invisible ui, no ui, assistente digitale, chatbot, chatops, scrollytelling, design patterns conversational, question answering. Inizialmente viene esposto il contesto entro il quale si muove l¿indagine sugli agenti conversazionali: vengono presentati i sistemi interattivi in grado di dialogare con gli utenti e viene esplicitato il punto di vista della trattazione. L¿approccio adottato per individuare le linee guida per la progettazione è human-centered, in quanto sono le persone al centro dell¿esperienza con le loro caratteristiche e le loro necessità.

  • 13% sparen
    von Vincenzo Pizzorusso
    32,00 €

    Il problema è veramente molto grave: il nuovo diritto di cui si parla è quello secondo cui, alcune persone in condizioni cliniche particolari, potrebbero chiedere di uscire da questa vita...Non so se davanti a questo tipo di richiesta abbia il sopravvento lo sgomento, la rabbia, l'incredulità, il sarcasmo o altro destabilizzante situazione emotiva. La problematica è, nelle sue componenti biomediche, etiche, filosofiche, legali, religiose, psicologiche, pedagogiche, antropologiche e sociologiche, di una profondità etica, quantomeno abissale e, come è noto ai naturalisti appassionati, è proprio nelle profondità oceaniche che è possibile reperire forme vitali inimmaginabili. Attenzione: non è che, in questo modesto scritto, si pretenda di illustrare le regole genarli dell¿universo ed, in particolare, di quel particolarissimo microcosmo che è rappresentato dalla persona umana.

  • 15% sparen
  • 11% sparen
    von Maurizio Tropea
    24,00 €

    Credetemi, cosa c¿è di meglio che utilizzare un gioco per rappresentare la realtà. Infatti, si sa, che ognuno di noi è attratto, chi poco e chi tanto, dai giochi qualsiasi essi siano, perché il gioco è una cosa che ci riporta alla nostra infanzia, e quindi quando sentiamo tale parola al nostro interno si accende una lucina, che è la lucina della curiosità. Il bridge non deve essere visto come un mero gioco di carte ma anche come strumento di formazione.

  • 18% sparen
    von Alessandro Baronio
    72,00 €

    La tecnologia di produzione dei pannelli in legno a strati incrociati (XLAM) introduce innovative ed interessanti soluzioni strutturali. In particolare appare promettente la possibilità di realizzare solai pieni dal peso ridotto, dal basso impatto ambientale e adatti a creare un diaframma rigido, fattori che potrebbero spianare la strada all¿utilizzo di tale tecnologia, specialmente in strutture multipiano. La presente trattazione è rivolta alla ricerca di nuovi modelli di calcolo da poter utilizzare nella progettazione strutturale con elementi in XLAM: le caratteristiche di questo materiale permettono di sfruttare le sue capacità portanti nelle due direzioni principali secondo l¿orientamento degli strati disposti in modo ortogonale tra loro potendo di fatto realizzare a tutti gli effetti un modello a piastra. I limiti legati alla produzione di questi pannelli, quelli legati al loro trasporto e in particolare la mancanza di un inquadramento teorico certificato da poter utilizzare per il calcolo di questi elementi, costituiscono ad oggi un grosso vincolo che non permette ai progettisti di indirizzare l¿utilizzo dei pannelli XLAM verso la realizzazione di elementi di piastra.

  • 18% sparen
    von Francesca Piccini
    51,00 €

    Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ad oggi in una relativamente piccola isola di un arcipelago molto lontano e dai più sconosciuto sono in atto grandi proteste contro la continua espansione delle basi militari americane a scapito della stessa sicurezza dei cittadini. Negli ultimi anni la portata di tali proteste ha iniziato a diffondersi anche a livello internazionale arrivando all'orecchio di molti cittadini ed esperti di tutto il mondo e addirittura ad organi istituzionali internazionali quali l'ONU. Ma perché sono nate queste proteste? E poi, come si sono evolute negli anni? Sono proteste pacifiche o violente, solo di una parte della popolazione o di massa, quali ideali ci sono alla base? Il libro qui presente cerca di rispondere a questi quesiti con in aggiunta una panoramica sulla storia ed un'analisi della "tradizione pacifista" dell'arcipelago e dell'isola per esser in grado di accertare se questi valori siano rispettati ancora al giorno d'oggi.

  • 15% sparen
    von Francesco Surace
    34,00 €

    Ho 24 anni e in quasi un quarto di secolo di vita ho sviluppato un forte senso critico che mi ha portato a vedere le persone non per quello che sono ma per quello che le fa muovere, le loro motivazioni. Le motivazioni sono tutto ciò che ci fa andare avanti, raggiungere i nostri obiettivi e conquistare le nostre mete. Dal mio punto di vista negli ultimi anni c'è stato un forte calo di motivazione nella società, soprattutto nel nostro paese. Vuoi perché chi dovrebbe darci l'esempio a livello governativo ci fa solo più perdere fiducia nella persona e nelle decisioni che prendono, oppure per l'andamento dell'economia mondiale o ancora per il surriscaldamento globale di cui si sta parlando nell'ultimo periodo. Qualsiasi sia la ragione a cui additare la scusa per 'non fare' sono convinto che se spinti dalla giusta motivazione si può migliorare.

  • 15% sparen
    von Paolo Silvestri
    34,00 €

    The paper presents the preliminary results of a study performed at the MGMVLab / S.Ilario Solar Station of the University of Genoa on the use of a virtual model to evaluate dynamic phenomena and pointing accuracy perturbations induced by external excitations (due e.g. to wind or traffic) on the mirrors orienting mechanism in solar energy power plants. This clearly involves the balance between the structural flexibility of the mechanism due to cost reduction exigencies and the accuracy required for a proper operation. Obviously also the supporting structure influence must be considered; the present paper refers mainly to the pointing linkage.

  • 18% sparen
    von Paolo Mairano
    63,00 €

    Rhythm is generally said to play an important role in human behaviour as it is connected to numerous human activities, such as breathing, walking, dancing, playing, and so no. When referring to rhythm, we usually associate it to auditive phenomena, but this is not always the case: for instance, as reported by Eriksson (1991), repeated visual patterns can also be described as rhythmical. However, in spite of the pervasiveness of rhythm and the apparent straightforwardness of its concept, it is not at all easy to define it. In its simplest form, rhythm could perhaps be described as a regular succession of events. This definition accounts for the rhythmicity of some human activities mentioned above, such as breathing and walking, and for heartbeat and repeated visual patterns. But it does not fully explain what is meant by rhythm in activities such as dancing and playing.

  • 13% sparen
    von Alfred Mitchell Innes
    32,00 €

    Pubblicati per la prima volta nel 1913 e 1914 in questi saggi Mitchell Innes mirava a confutare le tesi che all¿epoca, ma in forme diverse anche oggi, formano il sapere consolidato in tema di moneta. La tesi, cioè, secondo cui il denaro è una merce, che deriva il suo valore di scambio dal valore del metallo incorporato, e che il credito è solo un titolo sviluppatosi successivamente. L¿autore mira a rovesciare interamente queste posizioni. Per Innes il denaro è essenzialmente credito, un rapporto di debito/credito di cui anche la moneta metallica è solo un attestato di una forma particolare, sviluppatasi posteriormente al credito e che non deriva il suo valore dal materiale di cui è fatta. La tesi di Mitchell Innes è che il valore della moneta deriva dal fatto che chi la emette è obbligato a riceverla indietro in cambio di un pagamento, e che, dunque, ciò che dà in prima istanza valore ad un credito è il fatto che chi emette moneta si indebita ed è dunque obbligato ad accettare indietro il proprio pagherò. Tesi che verrà ripresa e sviluppata ampiamente in epoca recente dalla Teoria della moneta moderna, di cui offriamo nel libro una significativa esposizione.

  • 17% sparen
    von Aida Meto
    39,00 €

    Come si sa, in tutti i campi della medicina anche in quella di endodonzia, ci sono evoluzioni sensibili per il trattamento della polpa dentale infiammata. Negli anni, diversi autori hanno notato un avanzamento delle tecniche e di materiali, per valorizzarle sotto la luce di criteri e ricerche sperimentali e prove scientifiche. Secondo la letteratura contemporanea odontoiatrica, in modo particolare, questo problema occupa un posto per il futuro di ogni danno carioso-pulpare, dove sarà il trattamento biologico che farà la prevenzione della patologia pulpare. Ma, ancora non è stato raggiunto un medicamento polivalente antitossico, chi di più e chi di meno, godono delle qualità negative insieme a quelle positive. L¿obiettivo di questo studio microbiologico è di sperimentare in vitro e di mettere in uso un tipo di pasta biologica adatta per il trattamento della patologia pulpare. Sono stati coinvolti i prodotti apistici e in modo particolare la pappa reale e la propoli per vedere le loro azioni antibatteriche. Con questo lavoro, penso che ho portato un contributo scientifico per l¿elaborazione di una pasta endodontica, di natura biologica e meno tossica.

  • 16% sparen
    von Paola Primon
    32,00 €

    Nel diritto penale le proiezioni della dignità sono potenzialmente innumerevoli. Una macro categoria priva di una reale consistenza, ontologicamente ineffabile, intrisa di componenti emozionali. La sua stessa essenza, in perenne equilibrio tra il difetto di genericità e il pregio della potenza contenutistica, la rende un argomento universale, inoppugnabile, tale da far sembrare una banalizzazione linguistica ed epistemologica ogni sforzo definitorio. A fronte di un¿insuperabile forza normativa attiva di tipo promozionale, evocativa o propulsiva, si accompagna una debole capacità di fungere da parametro di validità sostanziale delle norme, perché sacrificata sull'altare dell¿intangibilità del principio stesso. Indagare sul concetto di dignità significa cercare di stabilire se rispetto alla tutela penale della vita, essa abbia o meno una reale funzione critica o una mera valenza didascalica. La dignità è un bene giuridico penalmente rilevante o ne copre la mancanza? La confusione tra la nozione assiologica di bene e quella di ratio induce ad un¿espansione ermeneutica delle fattispecie e trasforma il bene giuridico in un mero strumento classificatorio.

  • 18% sparen
    von Antonella Varesano
    55,00 €

    Le interfacce, nate dalla Human Computer Interaction con obiettivi funzionali ed ergonomici, oggi, in seguito alla proliferazione del panorama comunicativo necessitano di nuove metodologie di progettazione per far evolvere soluzioni oramai standardizzate. L¿Interaction Design è la disciplina che si occupa di questi nuovi aspetti progettuali, al fine di favorire interazioni più semplici progettate per specifici contesti. Questo lavoro approfondisce il ruolo degli aspetti creativi ed emozionali, legati al concetto di atmosfera e di contesto, per scenari dedicati all'Interaction Design. La sezione di ricerca sperimentale intende verificare le potenzialità di uno stile di progettazione blending che introduce nella progettazione classica alcune tecniche dedicate a stimolare il processo creativo, gli aspetti inferenziali, quelli estetico artistici e la consapevolezza delle concetto di atmosfera come bilanciamento degli aspetti evidenziati da Verplank (do, feel, know, Cooper (behaviour, form, content) e Veen (engineer, designer, architect). Obiettivo della ricerca empirica è verificare se, e per quali ragioni, grazie a tali aspetti l¿interfaccia risulta migliore ai test.

  • 18% sparen
    von Mauro Di Liddo
    59,00 €

    Il Semantic Web è un'estensione del Web come lo conosciamo, in quanto è possibile definire per ognuno dei concetti presenti il contesto nel quale possono essere applicati. Questo permette di attribuire ai vari concetti presenti un significato differente in base al contesto, definendo le correlazioni fra i concetti specificati. I motori di ricerca semantici sono software in grado di rilevare e determinare le correlazioni semantiche definite dagli utenti, ottenendo una ricerca dettagliata e specifica rispetto ai tradizionali motori di ricerca.

  • 16% sparen
    von Lucia Sollevanti
    46,00 €

    Attualmente la Dislessia è il DSA più frequente e ha un¿incidenza nella popolazione scolastica italiana di circa il 4% (mediamente un bambino per classe). Spesso lo scarso rendimento scolastico di questi bambini viene imputato a demotivazione, mancanza di capacità attentiva, insufficiente impegno nell¿esercizio della lettura. Il ripetersi di insuccessi scolastici determina una diminuzione dell'autostima e una tendenza ad evitare di mettersi in gioco. Quanto prima viene diagnosticato un disturbo specifico dell¿apprendimento tanto più proficuo sarà l¿intervento. E¿ infatti essenziale l¿utilizzo di metodologie adeguate che permettano l¿apprendimento superando le difficoltà iniziali. Il presente lavoro ha focalizzato l¿attenzione sulla precocità della diagnosi, attraverso uno screening che indaghi eventuali disturbi di lettura e scrittura, da effettuare nella scuola primaria, con gli alunni delle prime tre classi, in maniera tale da cogliere il disturbo nella sua origine, e prevedere un intervento mirato al suo contenimento e recupero, da compiere con la collaborazione degli insegnanti e dei genitori (intervento multimodale).

  • 15% sparen
    von Costanza Malucelli
    34,00 €

    Obesità, disabilità e Binge Eating sono parole che sentiamo spesso, utilizzate nei momenti meno opportuni e nei modi sbagliati. Questo studio ha lo scopo di modificare il pensiero ricorrente riguardo a questi concetti e di dimostrare come la disabilità abbia un impatto completamente diverso su ciascun individuo. "Disabilità non significa inabilità. Significa semplicemente adattabilità. " Chris Badford

  • 15% sparen
    von Gianluigi Venturini
    34,00 €

    Nella 2° scena del 1° atto dell¿opera Il Killer di Parole di Claudio Ambrosini, assistiamo alla finta efficienza del Killer di Parole dinnanzi al suo bambino mentre è alle prese con il tentativo di spiegare come riesce a togliere le parole dal vocabolario senza pensarci troppo. Da questo atteggiamento, figlio di un¿apparente superficialità si coglie un dettaglio essenziale riguardo la lenta ed irrefrenabile corsa verso l¿estinzione di etnie e lingue, minacciate dall¿imposizione di idiomi più diffusi come l¿inglese e lo spagnolo. Infatti il sistema politico ed economico che governa e permette che tutto questo accada minaccia e sembra porre in estinzione le lingue autoctone attraverso l¿applicazione delle rigide norme dell¿economia politica neoliberista. Oggi intere comunità sono costrette ad adottare le lingue dominanti lasciando morire quelle native per poter sopravvivere e mantenere contatti con l¿economia di mercato.

  • 16% sparen
    von Arianna Foco
    46,00 €

    Una lesione del midollo spinale causa una perdita della capacità di movimento e di sensibilità al di sotto del livello di lesione, con complessità diversa a seconda del livello e del tipo di lesione. Questi sembrerebbero essere i problemi principali, ma dietro a questa condizione si celano problemi molto più grandi con cui la persona deve confrontarsi: la perdita di autonomia e la conseguente dipendenza dalla disponibilità e dall¿accoglienza delle altre persone, il sistema sanitario e legislativo italiano, spesso inadatto alle situazione di non autosufficienza, le barriere mentali e fisiche e così via. L¿obiettivo di questa tesi è quello di mettere in luce questi problemi grazie all¿aiuto delle persone che vivono in prima persona questa situazione e che per questo sanno proporre le soluzioni migliori, ripercorrendo passo dopo passo tutte le tappe per un corretto reinserimento, da tutti i punti di vista, senza escludere il capitolo della prevenzione degli incidenti stradali, causa più frequente di questo tipo di lesione. Data la differenza di obiettivi che ci si pone a seconda del livello di lesione, ho scelto di osservare nello specifico due casi clinici, con differente disabilità.

Willkommen bei den Tales Buchfreunden und -freundinnen

Jetzt zum Newsletter anmelden und tolle Angebote und Anregungen für Ihre nächste Lektüre erhalten.